Mano più leggera del Fisco nei confronti di imprese e professionisti: sembra questa la strategia delineata dal governo Renzi con l’ultima bozza di Riforma Fiscale volta alla “realizzazione di un sistema più equo, trasparente e orientato alla crescita”. Entro fine novembre arriveranno infatti i decreti attuativi della legge 23/2014 (la delega fiscale) che, tra le novità, in base alle bozze che circolano in Rete prevede anche una maggiore permissività in ambito elusione fiscale, con l’abuso del diritto non più reato penale. Continua a leggere
A bagnomaria tra le papere
Mi distraggo un attimo e la ciclopedonale sul Nervia diventa un ponte a due corsie stradali, ciclabile, marciapiedi a due corsie, una pista di atterraggio per elicotteri e una rampa di lancio per Micromachine (ma ve la ricordate che meraviglia???). Continua a leggere
Leggi cosa mangi
Il prossimo 13 dicembre entrerà in vigore una parte rilevante del nuovo regolamento europeo, che stabilisce le modalità per l’etichettatura dei prodotti alimentari. La nuova normativa interesserà numerose imprese del settore alimentare, dai produttori a bar e ristoranti.
Il nuovo regolamento, pur confermando alcune indicazioni dell’attuale normativa, ha introdotto molte novità. Obbliga, infatti, tutti coloro che trattano alimenti (ristoranti, pasticcerie, panificatori, gastronomie, bar, alberghi, agricoltori, ecc.) a produrre un’etichetta che indichi la filiera produttiva e gli allergeni. Continua a leggere
Insomma Avvocato. Almeno Lei.
Ecco Avvocato Pentastellato, io una cosa volevo dirla. Visto che ha iniziato a dire cose interessanti (Civitas non ha debiti, non ha evaso iva, non è un mostro a tre teste, covo di mafiosi e ladroni) la prego di completare il lavoro iniziato, spiegandomi come sia possibile dire ai cittadini che non le fanno sapere nulla di Civitas, che è tutto segreto. Continua a leggere
Mancanza di argomenti e di risultati
Mi hanno molto stupito le affermazioni del dott. Diego Ferrari, capogruppo PD, sulla Civitas. Lo avevo sempre considerato della scuola dei gentiluomini della sinistra, come il dott. Claudio Berlengiero. Uomini politicamente corretti, sempre documentati prima di esprimersi e non disposti ad attacchi biechi e scorretti solo per protagonismo politico o rappresentanza demagogica del partito di appartenenza. Continua a leggere
Nuovo catasto, maggiori imposte.
Ci siamo, il nuovo catasto comincia ad avere un quadro ufficialmente definito. È la chiave di tutto resta l’algoritmo che porterà a definire le nuove rendite e i nuovi valori catastali degli immobili, che di fatto è già in lavorazione da parte dei tecnici dell’ex agenzia del Territorio, ora in forza all’Agenzia delle Entrate. Con l’approvazione, ieri, al Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo sulle commissioni censuarie, mancheranno pochi giorni alla pubblicazione sulla “gazzetta Ufficiale” e all’avvio dei meccanismi esecutivi e alla decorrenza dei termini. E’ quanto risulta preannunciato su “Il Sole 24 ore” di oggi. Continua a leggere
Supereroi vs miseri qualunquisti
Vivo in un mondo dove, se non denuncio e faccio esposti, sono un qualunquista. E io che pensavo bastasse pagare le imposte (con una pressione fiscale del 68%) per poter pretendere di stendermi in spiaggia senza dover necessariamente prendere il tifo e il colera. Senza scendere nei dettagli di ciò che faccio io (e che ho fatto io) per la città e, rimanendo dell’idea che partecipare alla (pare ingiusta) crocifissione dell’unica amministrazione comunale che ha avuto un senso nel corso degli ultimi 30 anni non sia un atto di eroismo di cui vantarsi, acquisisco il parere di B&D e prometto di pensarci su. Continua a leggere
La forza di un marchio…
-Ma lei da dove viene scusi?
-Io? Da Ventimiglia, sul mare, conosce? Continua a leggere
Lotta all’evasione: cambio di rotta a 360°
Il socio occulto di tutti gli imprenditori e dei liberi professionisti italiani, lo Stato, un socio di maggioranza che arriva a togliere oltre il 60% degli utili guadagnati e dichiarati onestamente dai contribuenti, cambia impostazione, almeno nelle intenzioni, nella lotta all’evasione fiscale.
Sembra essere passato un secolo, ma così non è, da quando il governo Monti faceva fare i blitz alla Guardia di Finanza nelle località turistiche italiane durante il ferragosto, per controllare le ricevute fiscali dei ristoratori, mentre i clienti pranzavano. Non sembrano più vere le sanzioni fatte ai commercianti perché non avevano fatto lo scontrino fiscale per il gelato dato al figlio o il taglio di capelli alla suocera. Continua a leggere
Semplificazioni fiscali: l’isola che non c’è.
Tra gli obiettivi di semplificazione e di lotta all’evasione fiscale del governo Renzi c’è anche la dichiarazione dei redditi precompilata, approvata ufficialmente nel Consiglio dei Ministri del 30 ottobre nell’ambito del nuovo decreto legislativo di semplificazioni fiscali e che dovrebbe essere resa disponibile entro il 15 aprile di ogni anno, a partire già dal 2015. Continua a leggere