10 Dicembre 1948-Anniversario Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

diritti umaniOggi è la Giornata dei Diritti Umani, a ricordo della proclamazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, avvenuta il 10 dicembre 1948 a Parigi. La dichiarazione dei diritti umani fu prodotta sull’onda dell’indignazione per i milioni di morti e per le atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Fu questo il motivo che spinse al varo di questo fondamentale codice etico di importanza storica e umana. Fu così sancito, questione oggi data quasi universalmente come pacifica e normale (ma non diamo nulla per scontato), il primo* documento a statuire i diritti che spettano all’essere umano. Continua a leggere

Un nuovo scudo fiscale per il rientro dei capitali esteri

rientro capitaliNella serata del 4 dicembre mentre da poco si stava diffondendo la notizia del via libera definitivo, appena avvenuto in Senato, della norma sulla collaborazione volontaria per l’emersione e il rientro dei capitali detenuti all’estero (detta la voluntary disclosure), l’Agenzia delle entrate, con molta celerità, ha pubblicato, sul proprio sito, la prima bozza del modello da presentare per aderire alla procedura.

La nuova norma introdotta prevede una sorta di “autodenuncia” da parte di chi ha violato le disposizioni sulla detenzione dei capitali all’estero, a fronte della quale, se, accettata dall’Amministrazione finanziaria, si può beneficiare di alcuni sconti sulle sanzioni. Continua a leggere

ambrosoliE’ terminato ieri sera il film tv “Qualunque cosa succeda”, tratto dal libro che Umberto Ambrosoli ha scritto sulla vicenda umana, civica e professionale del padre, l’avvocato Giorgio Ambrosoli, assassinato l’11 luglio 1979 da un sicario reclutato dal banchiere siciliano Michele Sindona. Continua a leggere

Noi minorenni

L’imprenditore arriva, chiede le autorizzazioni ed è pronto a partire. Ma, qualcosa, va storto. Un’intera amministrazione comunale si scaglia contro la libertà d’impresa, calpesta e distrugge l’articolo 41 della costituzione ed ogni libertà di iniziativa economica abitualmente riconosciuta a qualsiasi imprenditore nel mondo occidentale.

In nome del Comunismo, spererei. Ho un sussulto, finalmente ma. No. Mi viene detto di no. Non è ancora tempo. Continua a leggere

Evasione, la strategia della Guardia di Finanza

GdFLa strategia di contrasto all’evasione da parte della Guardia di Finanza differisce in base alla dimensione dell’impresa.

La Guardia di Finanza ha pubblicato il 19 novembre 2014 una circolare in cui fa il punto delle strategie di controllo per combattere l’evasione fiscale. Continua a leggere

Il futuro negato

“Fu in quel momento che cominciai a pensare a Thomas Jefferson, e alla dichiarazione d’indipendenza, quando parla del diritto che abbiamo alla vita, libertà e ricerca della felicità, e ricordo di aver pensato , come sapeva di dover usare la parola ricerca. Perché la felicità è qualcosa che possiamo solo inseguire, e che forse non riusciremo mai a raggiungere, qualunque cosa facciamo, come faceva a saperlo?!?” –

( dal film di Gabriele Muccino ” La ricerca della Felicità ” – USA anno 2006 – Will e Jaden Smith ).

Continua a leggere

Io non resto in silenzio. No alla violenza contro le donne

violenza contro le donneNel 1999 le Nazioni Unite hanno scelto il 25 novembre come data da dedicare alla mobilitazione internazionale contro la violenza sulle donne. In Italia nell’anno 2013 sono state uccise 179 donne e secondo il rapporto Eures al Sud i casi di femmicidio sono aumentai del 27%, sono raddoppiati al Centro, mentre il Nord detiene il primato per il numero di uccisioni di donne in famiglia.

Continua a leggere