Della giornata di ieri, l’unica cosa di cui noi “occidentali” possiamo permetterci di soffrire è l’uccisione di uomini, donne, di pezzi unici ed irripetibili del nostro mondo. Che ognuno di noi è unico e irripetibile. Per il resto, i nostri rappresentanti dello Stato sono molto più abili nell’attività di repressione della libertà di pensiero, stampa e satira di quanto possano esserlo le cellule di Al Qaeda. Agiscono nell’ombra, sempre attenti a vivere sotto copertura, a colpire da dove non possono essere colpiti. Preferibilmente, con l’uomo a terra. Continua a leggere
Dove il 2015 é giá iniziato.
Il 2015 è già iniziato, perlomeno dall’altra parte del mondo. In Nuova Zelanda, la prima tra le grandi nazioni ad entrare nel nuovo anno, i festeggiamenti hanno avuto il loro clou ad Auckland attorno alle 12 ora italiana.
In tutto il mondo fervono in ogni caso i preparativi. A Shenyang, nel nordest della China, ad esempio, alcuni studenti sono pronti a lanciare in aria le loro lanterne benauguranti su cui sono stati applicate delle cifre gonfiabili per sottolineare il nuovo anno (LaPresse)
Noi aspettiamo, meno di cinque ore, e il 2015 sia.
31 dicembre 2014 – Marco Prestileo
Dignità
Anche Cracovia, come altri viaggi, è riuscito a donarmi qualcosa, qualche ricordo, qualche elemento da assumere a spunto di riflessione per i giorni immediatamente successivio. In pochi altri posti ho visto materializzarsi, in modo così perfetto, il concetto di dignità. Il centro di Cracovia è un esempio concreto di come si possa essere poveri ma puliti, ordinati, felici. Tutto è sobrio, tutto è perfettamente in ordine, persino i mendicanti in coda per ricevere il panettone di Natale non sembrano poveri: ognuno di loro sa che “povero” non equivale a “straccione” e, quindi, si mette per bene in fila, pettinato e vestito con ciò che dignitosamente ha trovato nell’armadio. Nessuno chiede monetine per strada per strada. Non troviamo un mercimonio di effigi di Wojtyla, vissuto per molto tempo in quei luoghi. I locali sono pieni di nativi e turisti: i turisti, attratti dal basso prezzo, ordinano tanto e sprecano di più; i nativi mangiano tutto ciò che hanno nel piatto, non si lasciano intimidire da una golonka da 2kg e mezzo o dal boccale di birra da litro. Continua a leggere
Capodanno sta arrivando … alcune tradizioni
Capodanno è una festa allegra, ma anche un pò malinconica, tra ricordi e aspettative per il nuovo anno, ci sono una serie di tradizioni, simpatiche e antiche, e riti scaramantici, da rispettare o meno!
■Lenticchie: da Nord a Sud, per il cenone di Capodanno non possono mancare le lenticchie! Mangiare questi legumi, si dice, porta soldi per il nuovo anno! La logica è che ogni lenticchia è una moneta… fate voi! Continua a leggere
Mancano pochi giorni: anno nuovo, vita nuova!?
Chi non li conosce, i buoni propositi di fine anno. L’anno vecchio sta per finire e noi pensiamo quanto sarebbe bello se il prossimo anno alcune cose fossero diverse dal solito. Pieni di speranze facciamo progetti, generalmente tutti per raggiungere lo stesso obiettivo: quello di abbandonare finalmente le cattive abitudini. Smettere di fumare, dimagrire e praticare più sport, dedicare più tempo a se stessi e alla famiglia sono solo alcuni degli obiettivi più comuni. C’è chi vuole ampliare i propri orizzonti, rivoluzionare completamente la propria vita, mollare tutto o fare carriera. Qualunque sia la meta prefissa, lo scopo è sempre quello di riordinare la propria vita, di crescere, di essere creativi. È una cosa che riguarda tutti, tutti ci pensano, chi più, chi meno, soprattutto alla fine dell’anno. Continua a leggere
Etimologia della parola Natale ….. Auguri
Vi siete mai chiesti da dove trae origine il termine Natale? Questa parola è di derivazione latina ed è la traduzione di Natalis dies. Nella tradizione romana indicava il giorno di nascita di un individuo e i suoi compleanni. E non solo. Continua a leggere
Auguri
Annuncio di Primocanale.it: Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso sull’IMU dei terreni agricoli
“Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da Anci Liguria, con Anci Umbria, Veneto e Abruzzo contro il decreto interministeriale del 28 novembre che prevedeva l’esclusione dei terreni agricoli sotto i 600 mt di altitudine dalla esenzione dell’Imu.
Con l’accoglimento del ricorso saranno esenti dal pagamento dell’Imu anche i terreni agricoli sotto i 600 metri di altitudine. Continua a leggere
Basta che «lasci cadere il denaro da un elicottero».
Dobbiamo evitare che la ricchezza sia lasciata improduttiva (per la collettività) e sottratta, quindi, alla circolazione, allo scambio e all’investimento, solo per l’ingordigia di pochi. In questo modo avevo chiuso l’articolo precedente che ricordava, tra l’altro, lo stato di deflazione in cui ci troviamo.
Come si combatte la deflazione? Il modo più semplice, e molto utilizzato con la vecchia moneta (la lira), era quello di stampare moneta. Non potendo più farlo concretamente, lo continuiamo a fare mascherando la stampa di denaro emettendo, con vari artifici, bond e altri titoli o comprando i titoli di stato emessi dalle singole nazioni. Chi gestisce tutto è la BCE (Banca Centrale Europea). Continua a leggere
Aiutatemi a capire: perché continuano a dare soldi alle banche anziché ai cittadini?
Giocando agli economisti, osservando, dicendo cose semplici e comprensibili, mettendo in pratica alcuni modelli economici ritenuti da tutti “sensati”, si riescono ad individuare facilmente i motivi della crisi economica. Applichiamo, poi, ciò che vediamo tutti i giorni e proviamo a dare risposte concrete alle esigenze quotidiane. Ecco fatto, se i nostri governanti agissero così avremmo probabilmente risolto metà dei problemi della nostra economia. Perché non ci si riesce? La risposta è semplice, per lo stesso motivo per il quale in America e nel mondo si continuano a vendere armi con troppa facilità, oppure si continuano a produrre sigarette e si incentiva il cittadino a giocare d’azzardo. Lobby, poteri forti e ingordigia di denaro. La prevalenza degli interessi di pochi su quelli della collettività. Continua a leggere