Sono, come tanti (o pochi?) Ventimigliesi, un appassionato del nostro mercato del Venerdì. Il lavoro mi tiene lontano (ancora per poco, spero) dalle bancarelle. L’ultima volta, un soleggiatissimo venerdì dei primi giorni del 2015, ho approfittato delle ferie per un po’ di acquisti al mercato. Porto sempre amici e parenti, quando riesco, quando sono in visita, a spendere un po’ di soldi, metter qualche spicciolo in quel meraviglioso giocattolino ventimigliese che, altrimenti, si fermerebbe. Continua a leggere
IMU terreni montani: si cambia di nuovo tornando alle vecchie regole
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 23 gennaio in seduta straordinaria, ha approvato un decreto legge che introduce i nuovi criteri per la tassazione IMU dei terreni montani, con un sostanziale ripristino delle vecchie casistiche di esenzione. Il provvedimento mette fine al “caos” generatosi negli ultimi giorni. Le nuove regole, infatti, saranno applicabili anche per il 2014 con l’ulteriore proroga al 10 febbraio 2015. Continua a leggere
Mentre si preannuncia la diminuzione, aumentano!
Il nuovo regime dei minimi (forfettario), di cui abbiamo già detto in un precedente articolo, spesso non si è rilevato conveniente (l’imposta sostitutiva da pagarsi è salita dal 5% al 15%) e, in attesa delle modifiche annunciate dal Governo, liberi professionisti e autonomi a partita IVA restano fra le categorie di contribuenti più colpiti dagli aumenti delle tasse 2015. Continua a leggere
Ecchecc…..
Ma dico. Mentre lo Stato mette nel bilancio previsionale, in due anni, un entrata di 37.000.000.000 euri, dico, è mai possibile che a Ventimiglia siano due mesi che la gente si arrovella sugli effetti benefici di una legalissima sale scommesse? Continua a leggere
Genio e sregolatezza, malafede e manicheismo
Mi ero ripromessa di non commentare le 70 pagine di motivazione della sentenza “ La Svolta “ nelle quali si argomentano i motivi per i quali il collegio giudicante del Tribunale di Imperia ha deciso per l’assoluzione di Scullino e Prestileo da entrambi i capi di imputazione loro ascritti ( abuso d’ufficio e concorso esterno in 416 bis c.p. ) .
Dal diario di una sorella emigrata
..l’impressione, dopo tutto, è quella di un Paese profondamente radicato nelle sue tradizioni, leggermente ossessionato dalla qualità in tutti gli ambiti. L’Italia ricerca vestiti di qualità e ingredienti di prima scelta; in tempi di recessione può offrire poco, ma quel che offre è materiale difficile da reperire altrove. Continua a leggere
Ecco perché Scullino e Prestileo sono stati assolti
Essendo di parte, si riporta solo quanto pubblicato da vari quotidiani on line, senza commenti personali.
Da Il Secolo XIX: clicca su “Scullino assolto, «Un bulldozer. Voleva cambiare la città»
Da Sanremonews: clicca su: “Maxi processo contro la ‘ndrangheta: ecco perché Scullino e Prestileo sono stati assolti, depositate motivazioni de ‘La Svolta'”
Da Imperiapost: clicca su: “Ecco perché la politica ne è uscita pulita”
Da Riviera 24.it: riportiamo pedissequamente l’intero articolo “SCULLINO e PRESTILEO, DUE BULLDOZER PER LO SVILUPPO AMMINISTRATIVO DI VENTIMIGLIA”, perché pare riportare un maggior numero di stralci della sentenza:
“Questo Tribunale ritiene che, innanzitutto, Scullino Gaetano e Prestileo Marco, debbano essere assolti dal delitto di cui all’art. 323 cp perché il fatto non costituisce reato”. Continua a leggere
Su facebook una cittadina denuncia un illecito ambientale grave
“Ieri mattina sono andata a buttare,nell”isola ecologica” della staIone la mia bella spazzatura, tutta separata vetro, plastica , carta. Mentre la coderivo nei vari cassonetti sono arrivati gli operatori ecologici e con una risatina mi hanno detto: signora ma la butti nel cassonetto non faccia la fatica di separarla tanto finisce tutta insieme.
Adesso io voglio andare a fondo a queata cosa e voglio delle risposte, da lunedi mi metto in moto e voglio sapere esattamente chi è il responsabile e perché la differenziata non viene fatta.
Qualcuno mi puo dare informazioni?”
Dal 2015 nuovo regime forfettario per le nuove partite IVA
Chi intendesse aprire una nuova partita IVA per esercitare un’attività d’impresa (commerciale o artigianale), arti o professioni, può optare per la scelta di un nuovo regime fiscale forfettario, purché si verifichino alcune condizioni. Diciamo subito che non sussistono più limiti di età (il precedente regime agevolato, così detto dei minimi, fissava l’età massima di 35 anni), che si pagherà un’imposta sostitutiva del 15% (nel precedente regime agevolato era solo del 5%) e che il tetto massimo dei ricavi (corrispettivi o compensi) annui non deve superare una determinata soglia che varia al mutare del tipo di attività che si intende esercitare (prima era per tutti di massimo euro 30.000,00 annui). Continua a leggere
Cassandra e la terribile inettitudine di un’intera civiltà
Scritto all’indomani del crollo delle Torri Gemelle di New York (11.09.2001), “ La rabbia e l’orgoglio “ a firma Oriana Fallaci, è stato pubblicato il 29 settembre 2001 su “ Il Corriere della Sera “ .
Pubblico solo un breve estratto ( l’articolo è molto lungo, chi volesse procedere ad una lettura integrale dello stesso, lo trova agevolmente sul web nel portale de “Il Corriere della Sera”), per invitare tutti, indistintamente, ad un’accorta riflessione ( anche se ormai è troppo tardi…) su quanto evidenziato dalla Fallaci, con quasi 15 anni di anticipo, all’indomani dei tragici fatti occorsi a Parigi nella redazione del giornale satirico Charlie Hebdo.