Le vostre lettere: Auguri di una buona fine estate!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una parte dello scritto di una nostra lettrice con il quale augura a tutti i ventimigliesi una buona fine estate

Gentili  Concittadini,   permettetemi di augurarvi una buon fine estate ed un proseguimento felice  per il settembre in corso.  Questa  estate, pur molto calda  e caotica, ha visto Ventimiglia finalmente risvegliarsi, i “cugini” francesi  sono ritornati  in massa a comprare  le  nostre eccellenze di alta qualità,  prodotti tipici unici, e  a riversarsi  nei nostri negozi,  bar, ristoranti  che profumano di sole, di mare e di gusti  nostrani. La nostra città  di frontiera vive, cresce e prospera  solo con questo continuo spostarsi  di merce e di persone.  Una città  chiusa è  una città  morta,  per cui bene questo scambio, bene questo via vai di stranieri,  perché  ha permesso a molti  commercianti  di rialzare  un.po’ la testa. Il Covid  ha fatto tantissime vittime e molte anche  sul  lavoro,  alcuni negozi  non hanno più aperto, altri stanno chiudendo, però  piano  piano riprendiamo  a respirare. Questa estate purtroppo ancora causa Covid  abbiamo  passato sotto silenzio, i nostri appuntamenti annuali ” Desbaratu”,  San Secondo,  e non abbiamo avuto le consuete feste, niente fuochi; un altro anno ci rifaremo, arriverà  il vaccino, cerchiamo tutti  insieme  di gettarci alle spalle questo  “annus horribilis”… Fra poco aprirà  anche il porto e anche  in questa  occasione, forse sarà  tutto sotto tono, però  tutti insieme con la mascherina potremo andare  a vedere e sopratutto a sentire  la sirena della prima nave che entrerà  in città, un altro  importante tassello che  andrà  a incastrarsi  per fare di  Ventimiglia  una città  del futuro. Poi ci sarà l’ascensore, l’eliporto, tantissime strutture che  renderanno la nostra  città sempre più bella ed efficientemente.  Ora tutti con il fiato sospeso  per la riapertura delle scuole, non dovrebbero esserci problemi   d’altronde  l’istruzione è  la priorità,  i nostri ragazzi dopo un periodo di isolamento, devono poter continuare  a studiare  e devono sopratutto poter confrontarsi con i ragazzi della loro età. Buon studio a voi quindi, buon lavoro ai vostri  insegnanti  e docenti tutti  e sopratutto alle  vostre famiglie  che con sacrificio e abnegazione portano avanti questo duro  e meraviglioso  lavoro  che è quello  di fare il genitore. Ancora buon lavoro a tutti!

Lettera firmata

Mercato di Ventimiglia: da metà luglio 800 gli articoli contraffatti sequestrati dai Carabinieri

I complimenti dell’Amministrazione Scullino all’Arma

Arrivano i complimenti dell’Amministrazione Scullino all’Arma dei Carabinieri per il sequestro avvenuto venerdì scorso al famoso mercato cittadino. Sono stati quasi 800 gli articoli sequestrati da parte dei Carabinieri della Compagnia di Ventimiglia nell’ambito dei servizi anticontraffazione e antiabusivismo commerciale predisposti in occasione del mercato settimanale del venerdì, da metà luglio fino a ieri. Una battaglia voluta dall’Amministrazione comunale unitamente alla Prefettura, sempre attenta ai problemi cittadini, e a tutte le Forze dell’Ordine.

“Dovrebbe essere così ogni venerdì  -dichiara l’Amministrazione Scullino- chiediamo che si continui in questa direzione a difesa dei commercianti onesti ed in regola ma anche per salvaguardare i clienti del mercato del venerdì e la qualità dei suoi prodotti, nonché dei produttori della merce venduta con un marchio vero”.

Solo venerdì, infatti, i militari hanno sottratto al commercio abusivo ben 128 capi di abbigliamento, pelletteria e orologeria, sequestrati a carico di ignoti, tutti riportanti le migliori griffe presenti sul mercato. “Questa è la strada giusta –continua l’assessore al commercio Matteo De Villa- , dobbiamo, insieme a tutte le Forze dell’ordine, insistere e non dare tregua all’abusivismo e alla contraffazione”.

Successo per “Ligustico” ed il suo pesce mangia plastica

Il sindaco Scullino getta simbolicamente una bottiglia nel pesce “Giuàn” mangia plastica

L’allerta gialla del weekend di fine agosto aveva fatto posticipare la manifestazione organizzata da Bruno Scioli «Ligustico» (acronimo di Liguria, Gusti, Colori), contenitore di numerosi incontri allo scopo di preservare il territorio, che si è svolta con grande successo oggi.

Tra gli eventi, a partire dalla mattinata,  la pulizia del vallone di Latte a cura delle associazioni cittadine e Amministrazione comunale. Nel pomeriggio, davanti ad un numeroso pubblico, i saluti istituzionali con il sindaco Scullino, interventi su tematiche ambientali, racconti liguri e storie del Mediterraneo e di Ventimiglia, tra cui il Corsaro Nero, con Davide Barella. A seguire, si è svolta l’attesa presentazione del pesce mangia plastica “Giùan” dell’artista Davide Puma. La struttura (intitolata a Maria Rebecca Ballestra, giovane artista mancata recentemente, che il pubblico presente ha ricordato con un forte applauso) è stata installata presso il vallone di Latte ed è dotata di aperture laterali in cui i passanti potranno gettare i rifiuti di plastica. È stato raffigurato all’interno anche l’essere umano, che simbolicamente verrà alla fine ricoperto dalla plastica che lui stesso ha creato. Infine, è stata scoperta la targa che indica l’area Marina protetta di Capo Mortola.

La targa dell’area protetta di Capo Mortola

In programma c’erano anche degustazioni di vino Rossese e attività sportive con tre stand per la promozione degli sport acquatici sostenibili (surf, canoa, sup e snorkeling).

Domani mattina taglio del nastro per la scuola Cavour

Era stata chiusa tre anni fa per inagibilità dall’allora sindaco Enrico Ioculano (ora consigliere comunale di minoranza e candidato alle Regionali) e lunedì riaprirà. Sono stati infatti conclusi in tempo i lavori alla scuola Cavour che ospita Elementari e Medie nel centro storico di Ventimiglia che l’attuale amministrazione Scullino ha voluto fortemente riaprire dopo numerosi lavori al tetto, impianto elettrico ed idraulico che l’hanno nuovamente resa agibile. Anche le aule sono state  ridipinte, rifatti gli infissi e sistemati i servizi igienici. Per la prima volta in provincia di Imperia, sono stati installati neon sanificatori che entreranno in azione nelle ore notturne.
Un impegno preso con i residenti di Ventimiglia Alta che è stato mantenuto ed ora i quasi 200 studenti del centro storico riavranno la loro scuola e potranno andarci a piedi senza dover scendere in centro come nello scorso anno scolastico.
L’appuntamento per l’inaugurazione con l’Amministrazione ed il sindaco Scullino è per domani, lunedì 14 settembre, alle ore 7.45 per il taglio del nastro.
AW

L’impegno per una Ventimiglia più pulita e più sicura continua…

Il 1° settembre su questo blog scrivevamo: “L’Amministrazione Comunale, al fine di risolvere diverse problematiche insistenti alla foce del fiume Roya, inizia domani, nel rispetto dell’ambiente, della flora e della fauna,  un intervento di sfalcio erba e taglio di piante erbacee, arbustive e/o arbore infestanti  nonché di rimozione del legname dalle pile della Passerella “Squarciafichi” che, se non rimosse, oltre a determinare un incremento della spinta delle acque sulla struttura portano ad una riduzione delle luci delle arcate con situazione, se non risolta, di potenziale pericolo in caso di nuovi eventi alluvionali”.

Ed esattamente a distanza di una settimana, è stato fatto un grandissimo lavoro di pulizia, segno che anche questa volta l’Amministrazione comunale ha lavorato bene e soprattutto in tempi brevi, cosa che non sempre Ventimiglia era abituata a vedere.

L’operazione di bonifica riguardava la zona compresa tra il Ponte Cassini/Doria e la Foce Fiume Roya, interessata  da una grave infestazione di ratti e per i quali occorreva intervenire precocemente con interventi mirati di derattizzazione e che al momento non  sono attuabili stante la presenza di folta vegetazione. Il sito era, inoltre,  anche oggetto giornaliero di presenza di migranti.

La “battaglia” per una Ventimiglia più pulita e più sicura continua….

“Ligustico” con il pesce mangia plastica per educare ad uno stile di vita più “green”

La locandina dell’evento realizzata dall’artista Pino Venditti

L’allerta gialla del weekend di fine agosto ha fatto posticipare al 12 settembre la manifestazione organizzata da Bruno Scioli «Ligustico» (acronimo di Liguria, Gusti, Colori), contenitore di numerosi incontri allo scopo di preservare il territorio.

Tra gli eventi, a partire dalla mattinata di sabato, ci sarà la pulizia del vallone di Latte a cura delle associazioni cittadine e Amministrazione comunale. Nel pomeriggio, dalle 17.30, i saluti istituzionali con interventi su tematiche ambientali, racconti liguri e storie del Mediterraneo con Davide Barella e, a seguire,  l’attesa presentazione del pesce mangia plastica “Giùan”dell’artista Davide Puma. La struttura (intitolata a Maria Rebecca Ballestra, giovane artista mancata recentemente) verrà installata presso il vallone di Latte ed avrà delle aperture laterali in cui i passanti potranno gettare i rifiuti di plastica. Sarà raffigurato anche l’essere umano, che simbolicamente verrà alla fine ricoperto dalla plastica che lui stesso ha creato.

In programma anche degustazioni di vino Rossese e attività sportive con tre stand per la promozione degli sport acquatici sostenibili (surf, canoa, sup e snorkeling).

Info e prenotazioni, obbligatorie,  al +39 320 2759129 (Bruno Scioli), via e-mail a brunthecat@libero.it o sulle pagine Facebook di Davide Puma e di Lasciadire – Ventimiglia e la sua storia.

(a.w.)

Pista ciclopedonale “a sbalzo” con vista mare a Ventimiglia: iniziati i lavori

Ventimiglia e la sua Amministrazione non si fermano. Sono infatti partiti i lavori per uno dei progetti più attesi per la città (ma che andrà poi ad inserirsi anche in un contesto più ampio a livello regionale e nazionale): la pista ciclopedonale sul lungomare.

Un progetto che fa dell’efficienza, della modernità e della sostenibilità i suoi punti forti. Come si può vedere dal rendering (foto in alto), la pista ciclopedonale sul lungomare si farà a sbalzo per non perdere posti macchina e per non ridurre l’ampiezza della passeggiata o delle due corsie stradali; un progetto che quindi accontenta tutti: ciclisti, pedoni ed automobilisti. La ciclabile sarà realizzata su una parte dell’attuale marciapiede, la parte pedonale invece sarà in parte a sbalzo sulla spiaggia verso il mare, con materiale eco compatibile ed ecosostenibile.

La pista ciclopedonale avrà una lunghezza di circa 900 metri sul lungomare Varaldo e passeggiata Trento e Trieste dall’altezza di via Lamboglia a via Dante.

Ventimiglia: al via anche la pulizia alla foce del Roya

L’Amministrazione Comunale, al fine di risolvere diverse problematiche alla foce del fiume Roya, inizia (nel rispetto dell’ambiente, della flora e della fauna),  un intervento di sfalcio erba e taglio di piante infestanti  nonché di rimozione del legname dalle pile della Passerella “Squarciafichi”. L’operazione di bonifica riguarderà la zona compresa tra il Ponte Cassini/Doria e la Foce Fiume Roya; quest’area  è infatti interessata  da  infestazione di ratti e per i quali occorre intervenire  con interventi mirati di derattizzazione e che al momento non  sono attuabili per la presenza di folta vegetazione.

Il sito è, inoltre,  anche oggetto giornaliero di presenza di migranti i quali, complice la protezione naturale che la vegetazione fornisce,  si celano nella stessa dove stazionano, dormono e espletano i propri bisogni contribuendo in tal modo ad aumentare le problematiche igienico sanitare e derivanti da tali atteggiamenti. Continua a leggere

Ventimiglia prima e dopo: “Fatti e non parole”

Prima e dopo: trova le differenze…  Potrebbe quasi sembrare un gioco dell’estate, ma invece è realtà la trasformazione che sta attuando da un anno a questa parte la nuova Amministrazione a Ventimiglia.

“Fatti e non parole”: ogni giorno si vanno a migliorare i punti critici della città e delle frazioni, con il Sindaco Scullino  e gli Assessori sempre in prima linea tra i cittadini ad ascoltare i problemi e monitorare i lavori.

Ecco alcuni dei più recenti esempi di Prima e dopo: pulizia e lavaggio, rifacimento strade e segnaletica…

Tamponi alla frontiera? L’analisi del Sindaco Scullino

La circolazione del virus sta crescendo in Europa e in particolare in questi giorni in Francia.  Il governo italiano e quello francese sono al lavoro su un’intesa che imporrebbe controlli e tamponi a turisti e lavoratori: i test verrebbero effettuati alla frontiera, in entrata e in uscita. Una cosa che, se fosse attuata, provocherebbe delle notevoli disagi soprattutto alle migliaia di lavoratori frontalieri.

“Intanto – dice il sindaco Scullino – spero che presto gli amici francesi superino bene questo periodo, per loro, di zone rosse. Le frontiere devono rimanere aperte, ma trovo ragionevole che l’Italia valuti di proteggersi e vale la stessa cosa, per reciprocità, per la Francia. Ho sentito parlare di un possibile schema già adottato per Spagna, Croazia, Grecia e Malta, ma non ho notizie ufficiali. Certo, occorre ragionare bene ed evitare che la precauzione si trasformi in un danno maggiore del rischio Covid-19. Noi siamo in frontiera e ogni giorno almeno 4 mila frontalieri si recano a lavorare in Francia o nel Principato di Monaco e viceversa molti francesi e monegaschi ogni giorni, a migliaia al venerdì e al sabato, vengono a comprare a Ventimiglia.

Non possiamo bloccare il lavoro e gli scambi commerciali, il danno potrebbe essere incalcolabile. Quindi molta prudenza ma se si deve fare organizziamo bene. I tamponi non danno esiti immediati e i test sul sangue sappiamo che danno solo indicazioni. Ci si potrebbe muovere, attivando punti per fare i tamponi in via volontaria e molti a campione, senza bloccare lavoro ed economia frontaliera, tracciando poi i risultati. Se dai primi risultati dovessero emergere evidenze di crisi, allora si potrà intervenire in modo più incisivo ma bloccare tutti senza prima avere un campione sarebbe probabilmente eccessivo. Per tracciare un campione bastano pochi giorni. Spero che gli amministratori locali siano avvisati in tempo.”

30 agosto 2020 – La Redazione –