Le dimissioni di Ioculano

La risposta della Lista Civica Scullino a Ioculano non si fa attendere. – Il neo eletto consigliere regionale – dice Tiziana Panetta, coordinatore della Lista – tornato abbronzato dalle spiagge siciliane aggiunge il suo “fango” a quello dell’alluvione, cercando di ritagliarsi un ruolo di facciata in questa vicenda. Continua a leggere

Il Sindaco Scullino incontra delegazione M5S, aspettando la proclamazione dello stato di emergenza

Giornata di visite nelle zone dell’imperiese più colpite dal maltempo per il Sottosegretario del MIT Roberto Traversi, il Senatore Mattia Crucioli ed il capogruppo del gruppo regionale M5S Fabio Tosi. Dopo la visita in Valle Argentina e val Roya, sabato pomeriggio si sono recati a Ventimiglia, dove hanno incontrato il sindaco Gaetano Scullino. Il primo cittadino ha mostrato alla delegazione M5S i segni ancora visibili del fango nelle vie del centro, recandosi anche nel punto del crollo della passerella Squarciafichi e fornendo l’elenco dei danni e tutte le informazioni tecniche elaborate dagli uffici comunali. Continua a leggere

Ventimiglia ha fatto qualcosa di grande

Quando visito una cattedrale o un monumento, quando ci metto i piedi dentro, solo in quel momento mi rendo conto della meraviglia delle idee umane, quando vengono realizzate, quando si può toccarle con mano. Mi vengono in mente le scene di vita dell’epoca, scene di uomini comuni che hanno progettato e realizzato qualcosa. Oggi, varcare la soglia delle mura del porto di Ventimiglia mi ha fatto vivere le stesse identiche sensazioni dell’entrare in un santuario antico, in una piramide, in un mausoleo. Continua a leggere

La «prima» di Cala del Forte: è arrivato il Tuiga

Il sindaco Scullino attende l’ingresso in porto del Tuiga

Ha aperto alle imbarcazioni lo specchio d’acqua del nuovo porto turistico di Cala del Forte della Monaco Ports a Ventimiglia. Alle ore 12, il Tuiga, imbarcazione iconica del Principato di Monaco, ha fatto ufficialmente ingresso nel porto, la prima in assoluto ad ormeggiare a Cala del Forte. L’ingresso del Tuiga, salutato da un caloroso applauso, rappresenta un momento storico e simbolico.

Il saluto delle autorità 

Tante le autorità civili e militari presenti, oltre naturalmente ai responsabili e staff di Cala del Forte. Grande soddisfazione per il sindaco Gaetano Scullino che volle fortemente questo progetto e proprio durante la sua prima amministrazione, il 23 dicembre 2009, posò la prima pietra del porto.

Il sindaco Gaetano Scullino davanti al Tuiga 

A poco più di dieci anni di distanza, ora il porto è realtà, aspettando l’inaugurazione ufficiale che si svolgerà nell’estate 2021, quando saranno finalizzati anche i lavori delle aree a terra del porto. Una nota positiva in un periodo non facile per la città di Ventimiglia dopo l’alluvione del 3 ottobre, ma che testimonia come la città si stia rialzando velocemente e stia riprendendo tutti i cantieri e i progetti per poter completare l’opera di restyling e farsi trovare pronta per la nuova clientela che arriverà al Porto.

“Abbiamo acquistato un mezzo veloce magnifico: un catamarano. Con condizioni meteo ottimali può viaggiare fino a 48 nodi, il che vuol dire essere in 8-10 minuti nel Principato di Monaco”. Lo ha annunciato l’ad del porto di Cala del Forte, Gian Battista Borea D’Olmo. “Non sappiamo ancora, se si tratterà di un servizio di trasporto quotidiano, molto dipenderà dalle richieste – ha aggiunto -. Il catamarano dovrebbe arrivare tra fine febbraio e marzo del 2021”.

Nel pomeriggio sono arrivati altri 4 yacht a far “compagnia” al Tuiga

 

 

L’Amministrazione risponde al consigliere di minoranza D’Eusebio

«Le affermazioni del consigliere di opposizione D’Eusebio ci rammaricano molto. purtroppo l’intento di lavorare tutti nella stessa direzione per essere più forti nell’affrontare l’emergenza che ha messo in ginocchio la città davanti al fango è durata solo pochi giorni. Come privato cittadino tanto di cappello al consigliere D’Eusebio che ha spalato fango per una settimana, come amministratore l’ennesima delusione, il suo è stato un atto di sciacallaggio politico inaccettabile. Come Amministrazione abbiamo da subito avvisato tutte le autorità competenti ed anche la Protezione Civile ad ogni livello è stata da subito allertata. D’Eusebio non fa altro che sforzarsi a trovare ignobili accuse per dare la colpa all’Amministrazione che nulla poteva fare di più davanti ad un evento calamitoso di un’imprevedibilità eccezionale.

Se la Prefettura, che riceve gli allarmi delle aperture della diga francese, non ha fatto altro, è perchè evidentemente non vi era altro da fare. La protezione civile regionale, con ARPAL, hanno segnalato l’allerta rossa e tutti ne erano informati. Allerta rossa come tante altre, ma l’eccezionalità di questa era imprevedibile. L’Amministrazione quando si è resa conto che il fiume Roja era a rischio esondazione ha chiuso le strade collaterali al fiume, non era obiettivamente immaginabile quello che poi è successo. Crediamo comunque che i cittadini abbiano compreso il grande lavoro fatto per riportare la città alla normalità, le parole e lo sciacallaggio politico lo lasciamo ai chi vuole fare solo sterile polemica. Noi, anche stavolta, pensiamo ai fatti ed ai risultati».

 

Videocamere di sorveglianza per una Ventimiglia più sicura

Il Comune di Ventimiglia intende assicurare il controllo del territorio al fine garantire la sicurezza urbana, il contrasto verso tutte le forme di illegalità, di inottemperanza al corretto vivere sociale e di microcriminalità su tutto il territorio comunale e più in particolare nei punti sensibili quali plessi scolastici, siti istituzionali, aree di confine di stato, nodi nevralgici di transito, attraverso la creazione di una rete di videocamere di sorveglianza e controllo della viabilità. Lo annuncia il Sindaco Scullino: “E’ un progetto rivoluzionario fortemente voluto dalla mia Giunta e da tutta la coalizione, una promessa ai cittadini, una necessità per la nostra cittadina. Nell’ambito di tale sistema il flusso di immagini provenienti dalle telecamere verrà indirizzato in punti di registrazione locali e quindi al server centrale per assicurare in ogni situazione la disponibilità dei dati. Per l’ottimale, sicura e veloce, gestione del trasporto delle immagini al centro si è valutata l’opportunità di approntare collegamenti in fibra ottica con ridondanza e doppio anello a garanzia della connettività in situazioni critiche. In prima battuta tale impianto è previsto nell’area centrale del territorio comunale e in molte zone periferiche. Un progetto ambizioso che speriamo la Prefettura voglia sostenere perchè Ventimiglia ne ha davvero bisogno”. Costo complessivo euro 1.134.300,00, oltre iva. L’amministrazione comunale comparteciperà in modo significativo.

Il sindaco Scullino: «piena fiducia al direttore operativo Prestileo»

E’ passata una settimana dall’alluvione che ha colpito duramente Ventimiglia, ma la città poco per volta sta vedendo uno spiraglio e si inizia a tirare le somme.
“Dopo la dura prova dei mesi di lockdown, il commercio ventimigliese stava iniziando a riprendersi, l’economia della città era tornata a funzionare – dice il sindaco Gaetano Scullino – e come Amministrazione comunale continuavamo a portare avanti il programma di far diventare Ventimiglia sempre più bella, andando ad intervenire dove c’erano criticità. Ed ora questa alluvione, di cui in città non se ne ricorda una di tale intensità, ci ha messo in ginocchio ma fin dal primo minuto siamo stati certi che ci saremmo risollevati e non abbiamo perso tempo mettendoci subito al lavoro fin dal sabato mattina”.
I consiglieri comunali si sono riuniti dando mandato al direttore operativo dott. Marco Prestileo di coordinare tutti gli interventi di primo soccorso, ripristino servizi, corrente elettrica.
“La Giunta, i Consiglieri comunali – continua Scullino – hanno preso atto che non ho preferito dare incarichi singoli ma istituire una centrale operativa che svolgesse la funzione di collegamento tra Sindaco, Giunta, uffici comunali, Protezione Civile regionale e delle città limitrofe, Vigili del Fuoco e che organizzasse le centinaia di volontari”. Continua a leggere

Aggiornamenti Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Con il Tenda chiuso, potrebbe essere l’unico collegamento?

Il 6 ottobre è stato il compleanno della linea Ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, un 41° compleanno che però è stato tristemente “festeggiato” con la linea ferroviaria bloccata dal maltempo. E mai come adesso, con la strada del colle di Tenda distrutta dall’alluvione di venerdì 2 e sabato 3 ottobre, si sente l’importanza di salvare e potenziare questo collegamento, che potrebbe essere per molto tempo l’unico.

LA STORIA. La Ferrovia Cuneo–Ventimiglia–Nizza, realizzata quasi due secoli fa, con il suo tracciato unisce l’Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria i monti al mare, la pianura alla costa. Sulle sue rotaie si intraprende un viaggio che è scoperta del territorio e del suo paesaggio. Nonostante la sua spettacolarità e l’utilità per tutte le persone che ne usufruiscono, dagli anni ’80 la linea ferroviaria non è mai stata sufficientemente valorizzata e sostenuta. Malgrado i considerevoli investimenti per la sua messa in sicurezza è poi mancata una vera e propria politica di rilancio che ha portato ad un inevitabile declino con una drastica riduzione delle corse e un’incombente minaccia di chiusura, acuita dalla doppia gestione italiana/francese. Sarà la volta buona che la Cuneo-Ventimiglia-Nizza verrà valorizzata e potenziata?

LE CONDIZIONI DELLA FERROVIA DOPO L’ALLUVIONE. Rispetto ai danni incalcolabili che ci sono stati sulla strada per le macchine, le ferrovia sembra essere in buona condizione (a parte alcuni punti nella zona Tenda – Breil); sono stati fatti in questi giorni dei controlli approfonditi e ne dovranno ancora essere fatti nei prossimi giorni.

Mercoledì 7 ottobre un carrello della manutenzione di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha operato nei pressi della stazione di Tende, dove i danni erano solo in piccoli tratti con una piccola frana. RFI potrebbe già riaprire il tratto Limone-Tenda nel fine settimana.

Intanto arriva anche la notizia dalle ferrovie francesi SNCF che, verificate le condizioni di sicurezza da giovedì 8 ottobre sono riprese due corse giornaliere andata e ritorno tra la stazione di Breil sur Roya e Fontan. Gli orari al momento sono 7.30 e 14 partenza da Breil e 9.45 e 16.15 ritorno da Fontan a Breil.

AGGIORNAMENTI DA LIMONE. Sempre a proposito di collegamenti col treno, è Continua a leggere

Lunedì post alluvione: scuole regolarmente aperte

Domani le scuole di Ventimiglia apriranno regolarmente: questa la decisione dell’Amministrazione dopo un’attenta valutazione dei pro e dei contro, chiedendo ai genitori di accompagnare a piedi i propri figli in modo da limitare al massimo il traffico veicolare.
Nel frattempo si sta ancora lavorando per completare lo sgombero dal fango e dai detriti delle strade cittadine anche grazie al fantastico gruppo degli Angeli Ventimigliusi e all’efficiente supporto dei Vigili del Fuoco insediatisi, su richiesta del Sindaco Scullino, in Piazza del Comune.

Tutti i cittadini possono recarsi di persona allo sportello aperto presso il Comune o telefonando al n. 3371182325, avendo molta pazienza perché le telefonate di richiesta di interventi sono numerose e le linee potrebbero risultare occupate.
Insieme ai volontari e alle squadre degli operai comunali opera la Protezione Civile di Ventimiglia e della quasi totalità dei Comuni limitrofi che il Sindaco e l’Amministrazione tutta ringraziano sentitamente.