![](http://www.ventimigliablog.it/blog/wp-content/uploads/2020/12/municipio-ventimiglia-ridotta-300x220.jpg)
Aiuti Covid: come ottenere i contributi sotto forma di carte prepagate
![](http://www.ventimigliablog.it/blog/wp-content/uploads/2020/12/municipio-ventimiglia-ridotta-300x220.jpg)
Oggi ospitiamo qui su Ventimigliablog un ventimigliese, zoologo, botanico e naturalista: Giancarlo Castello, che propone un nuovo canale YouTube intitolato “Uomo in erba” in cui verranno trattati tanti temi e dove si parlerà di animali e piante in modo approfondito e scientifico. Sostenetelo cliccando mi piace e iscrivendovi al canale, sarà una cosa seria e salterà le metodiche televisive “all’acqua di rose” , pur con facilità e divertimento.
Il Sindaco di Ventimiglia ha voluto ricordare la giornata di oggi, 25 novembre, contro la violenza sulle donne con una poesia inedita della ventimigliese Cristina Puleo. «Un modo diverso – ha detto il sindaco Scullino – che ci consente di riflettere sul dramma che troppo frequentemente molte donne affrontano e subiscono»
«Prima della violenza»
Indosserà il suo sorriso
Si vestirà di voglia di vivere Lei ogni mattina…con il sole nel cuore la luce negli occhi
Questa mattina, 16 novembre, il sindaco Gaetano Scullino, ha ufficialmente nominato Eleonora Palmero nuovo assessore della Giunta ventimigliese in sostituzione della dimissionaria Mabel Riolfo, eletta consigliere regionale. Diventando assessore, Eleonora Palmero si è a sua volta dimessa da consigliere comunale, essendo le due cariche incompatibili. Domenico Calimera, già consigliere comunale, sindacalista e frontaliere, il primo dei non eletti della lista della Lega, assumerà la carica di consigliere comunale nella prossima seduta del 27 novembre. Soddisfazione per i due nuovi ingressi per il sindaco Gaetano Scullino: «Nel contempo, come avevo preannunciato, con la piena adesione di tutte le forze della coalizione della maggioranza, ho ridefinito tutte le deleghe dei miei assessori per renderle funzionali alla nuova organizzazione della macchina comunale, di recente modificata, e per creare un maggior collegamento con gli obiettivi programmatici che l’Amministrazione si è posta. Lo scopo è realizzare concretamente il programma elettorale e mantenere gli impegni assunti con i cittadini. Il tutto, ripeto, in piena condivisione con tutta la mia maggioranza, a differenza di quanto alcuni della minoranza sperassero. Gli assessori sono al servizio dei cittadini per attuare il programma amministrativo, a noi interessa solo questo, tutto il resto lo lascio a chi vuole solo partecipare al teatrino della politica».
Ecco le nuove deleghe che creano anche una maggiore connessione con le deleghe degli assessori regionali: Continua a leggere
Il direttivo della Lista Civica Scullino ha incontrato il Sindaco per ringraziare l’amministrazione e lo staff per il lavoro svolto nella gestione dell’alluvione e dell’emergenza covid e per impostare il lavoro del 2021. Il 2020 è stato segnato da un’ondata enorme di criticità: “crediamo fermamente che il 2021 sarà l’anno del rilancio per turismo, commercio, centro e frazioni. Si tratta di un’occasione unica, un treno che non possiamo perdere – dice Mauro Merlenghi, Presidente della lista civica – Per questo, abbiamo depositato un documento contenente alcuni punti, già presenti nel programma elettorale, ma che vogliamo far diventare prioritari. Entro il 2021 vogliamo che vengano messi a disposizione 800-1000 parcheggi nuovi al servizio della città e delle frazioni; soprattutto, vogliamo che la gestione dei parcheggi venga effettuata direttamente dal Comune, a vantaggio dei cittadini: quando il cittadino paga il parcheggio deve sapere che questi soldi verranno reinvestiti in opere e infrastrutture per la città e non più a ingrassare i bilanci di gestori privati. Inoltre, dobbiamo fare abbonamenti per i cittadini, tariffe diverse per i turisti e, in generale, gestire in modo attivo il sistema parking”. Continua a leggere
Il sindaco Gaetano Scullino
Pista ciclabile sulla passeggiata Trento e Trieste, parcheggi nell’area ferroviaria, pedonalizzazione di via Aprosio, via Biamonte e via Ruffini, ampliamento e riqualificazione marciapiedi, restauro del campanile di San Francesco, interventi di messa in sicurezza post alluvione, ricostruzione della passerella Squarciafichi e poi ancora un nuovo edificio scolastico, lavori al campo sportivo Morel e manutenzione straordinaria/restauro della palestra scolastica ex Gil: sono questi, in sintesi, alcuni dei lavori pubblici programmati dall’Amministrazione comunale di Ventimiglia per un totale di quasi 25milioni di euro. Continua a leggere
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, si è collegata lunedì 2 novembre in videoconferenza dalla Prefettura di Piacenza con la Prefettura di Cuneo per tenere due riunioni su infrastrutture viarie che ricadono nella provincia di Cuneo. In particolare, ha affrontato il tema della ripresa dei lavori sul tratto di autostrada A33 Asti-Cuneo insieme al Presidente della Regione Piemonte, al Prefetto Vicario di Cuneo e al Prefetto di Asti, ai rappresentanti delle Provincie di Cuneo e Asti e ai rappresentanti della Società Autostrada Asti-Cuneo spa.
A seguire, il Ministro ha partecipato ad una riunione tecnica sulle misure intraprese per fronteggiare i danni subiti nella zona del Colle di Tenda dovuti al maltempo dei giorni 2 e 3 ottobre 2020. Alla videoconferenza ha partecipato il Presidente della Regione Piemonte, il Prefetto Vicario di Cuneo, un rappresentante di ANAS e del Consorzio Edilmaco, il Presidente della Provincia e i Sindaci dei Comuni alluvionati.
Queste le parole del Ministro in conferenza stampa: «per quanto riguarda il Colle di Tenda sono emerse due richieste da parte degli enti locali di cui il Ministro e ANAS si sono fatte carico: innanzitutto la valutazione e verifica di un nuovo progetto sulla seconda canna, che in realtà riprenderebbe un itinerario che era stato proposto qualche anno fa diverso da quello che era stato poi deciso in gara (un tunnel più in basso di quello attuale con una sola galleria tra Limone Panice e Vievola, ndr). Su questo tema l’ANAS ha rappresentato di avere già in corso un dialogo con i francesi e settimana prossima faremo una riunione tecnica al Ministero per capire quale è l’impatto della modificazione del progetto anche sul fronte autorizzativo nazionale. E’ del tutto evidente che abbiamo l’esigenza di avere sempre un accordo con i francesi perché è un’opera che ha una rilevanza transnazionale e quindi dobbiamo essere pronti a fare ai francesi una proposta per il comitato intergovernativo che si terrà a fine novembre». Continua a leggere
Replica dell’Assessore all’urbanistica Tiziana Panetta al PD di Ventimiglia: «Il PD ed i suoi maggiori esponenti dimostrano, ancora una volta, di non aver compreso la fattispecie o, peggio, a prescindere da domande “scomode” (che, in realtà appaiono faziose, soprattutto perché poste da un ex assessore con incarichi specifici in materia) di voler utilizzare la non conoscenza delle procedure per volutamente creare confusione. Un conto è il cittadino che non comprende questioni tecniche, altro e grave è chi dovrebbe conoscerle, ma distorce la realtà per creare confusione. Occorre chiarezza, perché è bene che tutti sappiano che la pratica portata in consiglio per il preventivo e dovuto riconoscimento dell’interesse pubblico sulla pratica di cambio di destinazione d’uso depositata dai proprietari delle medie strutture di vendita (da industriale/artigianale a commerciale) nulla ha a che vedere con la recente apertura dell’esercizio in questione. Continua a leggere
Ad un certo punto, Giuda si alza e dice: ma tutto quest’olio sprecato solo per una festa! Non si poteva venderlo e dare il ricavato ai poveri? Sappiamo poi come finisce il racconto, qualche pagina dopo. Stamattina leggendo le affermazioni di D’Eusebio che si scaglia contro il Natale e le luminarie (non si poteva destinare i soldi delle luminarie alle finestre della scuola di Ventimiglia Alta o ai commercianti?) ho avuto la stessa sensazione. Il partito che lo ha portato alla disfatta elettorale Continua a leggere
Lunedì 19 ottobre il Sindaco della Città di Ventimiglia, presidente della giuria del San Segundin d’Argentu e Sergio Pallanca, presidente del Comitato pro Centro Storico, ideatore e promotore del Premio, si sono recati al Punto di Primo Intervento di Bordighera e al Pronto Soccorso di Sanremo per consegnare al personale medico e infermieristico due pergamene attestanti il conferimento del Premio anno 2020 agli Angeli del Covid. Continua a leggere