Che turismo vogliamo a Ventimiglia? Questo è il momento di scegliere.

In primo piano

In questi giorni è apparso la notizia che è stato aperto lo IAT, acronimo di Informazione e Accoglienza Turistica.
Un punto importante del programma dell’Amministrazione Scullino su cui lo Staff del sindaco ha lavorato molto insieme agli uffici comunali, in particolare la Dott.ssa Monica Bonelli.

Un progetto nato all’interno del Tavolo del turismo a cui partecipavano anche le Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e gli assessori in carica (prima della crisi di agosto 2021) al commercio e alle attività produttive, Matteo De Villa, alla pianificazione territoriale, Tiziana Panetta, e alle manifestazioni, Simone Bertolucci.

Dietro all’apertura dello IAT, vi è stato quindi un lavoro di pianificazione e programmazione che si è concluso con l’aggiudicazione, prima del Commissariamento, di un bando di gara che prevede un preciso lavoro di squadra, che stante lo scioglimento del consiglio comunale per beghe personali, verrà svolto durante l’anno di commissariamento. Un lavoro con delle fasi precise che partiranno dall’ascolto delle associazioni sul territorio e di tutti i cittadini che vorranno contribuire, i così detti stakeholder.

Era stato quindi previsto, quando abbiamo pensato a questo progetto, di procedere “a sviluppare un impianto strategico generale da cui
far discendere le strategie di marketing e sviluppo turistico. Il Piano Strategico sarà redatto in due versioni: estesa (destinata al committente e agli stakeholder a cui il committente riterrà utile rilasciare detta versione) e sintetica (destinata agli altri stakeholder, operatori e pubblico vario). Il Piano Strategico sarà inoltre corredato da un Piano Attuativo che elencherà, in forma puntuale, le azioni e le attività funzionali alla sua implementazione”. In parole semplici, si deve partire da zero, tutti dobbiamo partecipare a costruire un piano del turismo che riteniamo adatto alla nostra realtà e che negli anni dobbiamo accompagnare nella crescita. Non basta dire voglio una città turistica, bisogna anche individuare che turismo possiamo e vogliamo avere e quindi costruire un’azione di marketing territoriale e di comunicazione specifica per attirare a Ventimiglia quel turismo che abbiamo programmato e voluto. Dobbiamo realizzare un vero piano del turismo.

Poi dobbiamo preparare gli strumenti attuativi il piano del turismo. Le scelte strategiche devono essere coordinate e formalizzate all’interno di un Piano Strategico. Da esso “discenderanno le azioni di comunicazione. Azioni puntuali e concrete, che verranno definite attraverso la stesura di un piano operativo atto a definire tutte le attività creative e strategiche da compiere”. Quindi, sempre in parole semplici, piano di comunicazione media e social, nuovo sito del turismo, marchio e nuovo brand, e un ufficio di informazione turistica attivo, mobile, presente.
Un unico motore propulsore che gestisca e sovraintenda le tre aree di azione: area marketing, area comunicazione e area IAT.

Il Commissario a cui non competono necessariamente le scelte strategiche che spetterebbero alla politica, se lo vorrà, va aiutato, come peraltro la normativa prevede appunto attraverso l’ascolto e il coinvolgimento degli stakeholder. Conto molto sulle Associazioni di categoria, culturali e di volontariato del territorio e sulla buona politica che sappia quindi essere lungimirante.

Questo è il momento di scegliere, i vincitori del bando sono certamente degli specialisti, non perdiamo l’occasione di collaborare con loro, diamo gli input necessari.

Ventimiglia, 3 luglio 2022 – Marco Prestileo

Mercato dei fiori

Il mercato dei fiori, eccellenza assoluta di Ventimiglia, presto cambierà volto.

Un restyling importante che porterà non solo alla ristrutturazione del mercato, ma anche dell’ex Liceo e dell’edificio Enel.

Il progetto mira ad a rivitalizzare il mercato ortofrutticolo, cuore pulsante della città, mantenendo intatta la sua vocazione storica ma introducendo importanti novità:

In particolare il nuovo piano rialzato, che sarà dedicato alla promozione dei prodotti locali, ad esposizioni e degustazioni molto apprezzate da turisti e appassionati. Continua a leggere

In merito ai recenti episodi di violenza e ai disordini degli ultimi giorni, ecco il comunicato del Sindaco:

“Il Sindaco Scullino vuole evitare commenti che portano solo a contrapposizione politiche non utili alla Città e annuncia azioni su due fronti.

Dal lato politico avviare una consultazione con i gruppi e i partiti di maggioranza e minoranza, è il momento di consultare tutti per comprendere qual è la strada maggiormente condivisa da tutti.

Sul piano istituzionale rivolgersi al Prefetto, che ha sempre dimostrato diponibilità ad ascoltare e a cui competono le azioni esecutive in rappresentanza del Ministero dell’Interno, per avviare una nuova discussione all’interno del comitato per l’ordine e la sicurezza.

Il sindaco è fortemente preoccupato per quanto accaduto in questo fine settimana ma che i cittadini di Ventimiglia subiscono da troppo tempo.

I gravi atti di violenza che sono stati perpetrati nel centro cittadino sono certamente da condannare, ma dichiara il Sindaco Scullino, non potrò fare altro che segnalare al Prefetto la forte esasperazione che ormai è diffusa fra i ventimigliesi che, malauguratamente, finisce per sfociare in inaccettabili atti di razzismo nonché in misure di auto-difesa personale.

Esprimo – continua il sindaco Scullino – la mia sempre più crescente preoccupazione, anche in vista dell’imminente stagione estiva, soprattutto alla luce dell’inarrestabile flusso migratorio e quindi porterò formalmente all’attenzione del Prefetto la mia formale istanza affinché venga valutato, al più presto, l’utilità di convocare il Comitato Tecnico per l’Ordine e la Sicurezza.

Abbiamo bisogno che lo Stato intervenga con atti e azioni importanti, evidenti e diffusi, in modo che la popolazione di Ventimiglia sia tranquillizzata e che gli animi non si esasperino ulteriormente” conclude il Sindaco Gaetano Scullino.

Due rotatorie tra Corso Genova e Via Tacito – Pannelli solari nei costruendi parcheggi

In primo piano

L’Amministrazione comunale di Ventimiglia, accelerando i tempi, ha approvato il documento progettuale che prevede la realizzazione di due rotatorie in corrispondenza dell’intersezione con via Tacito e in prossimità del Teatro Romano, di raggio variabile con isole sormontabili del diametro variabile e con corsie di ingresso e uscita separate da isole spartitraffico.

Per la rotatoria in corrispondenza di via Tacito, quella più complessa e strategica per la viabilità, il Sindaco Scullino e l’Assessore Ascheri hanno scelto la soluzione che prevede una rotatoria a cinque braccia. In sostanza l’accesso al parcheggio avverrà con due strade a senso unico, che si discostano ad anello, per convogliare poi in una seconda rotatoria più piccola che si inserisce nella viabilità principale del parcheggio. “La soluzione delle due strade a senso unico – evidenziano Scullino e Ascheri -comporta la realizzazione di un anello centrale tra le due rotonde con la creazione di una vasta area verde con un buon impatto visivo ed ambientale per gli utenti provenienti da via Tacito. La soluzione architettonica è più complessa, ma consente un accesso ed uscita dal parcheggio lineare con un buon campo visivo”.

Inoltre la Giunta ha dato indicazioni di prevedere la copertura dei posti auto con pannelli solari per mantenere in ombra le auto che parcheggeranno su una superficie facilmente calpestabile ma filtrante, soprattutto per produrre energia green, sfruttando i raggi solari e le ampie superfici. Con l’energia prodotta si alimenterà, senza costi di gestione l’illuminazione e la sorveglianza di tutto il piazzale e si accumulerà energia sufficiente per la mobilità sostenibile che verrà realizzata con delle navetta elettriche che percorreranno in vari sensi tutta la città, creando un collegamento ideale e intelligente tra le zone parcheggio, il centro cittadino, la Marina San Giuseppe, il centro storico e la frazione di Roverino.

Nella stessa area sono previsti spazi di verde pubblico attrezzato e la grande ciclabile a monte che completerà l’anello intorno alla città collegandosi, passando ai lati del teatro romano e delle zone archeologiche di grande pregio storico, con la ciclabile in costruzione sul lungomare e l’area Pelagos che collega la grande ciclabile di Ventimiglia, con quella di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera.

L’ennesima iniziativa che Ventimiglia aspettava da tempo, in linea con le indicazioni green che arrivano dall’Europa (vedi Recovery fund), sancendo il raggiungimento di un altro importante traguardo per la città grazie  all’Amministrazione del fare. 

  • 7.05.2021 – Lo Staff di Ventimigliablog – 

 

Pannelli solari, navette ecologiche e aree verdi: ecco i parcheggi “green” per far respirare Ventimiglia


Il Sindaco fa sul serio: i nuovi posti auto sopra Corso Genova saranno coperti da pannelli solari. Le auto resteranno così all’ombra e allo stesso tempo si darà energia gratuitamente a tutto il parcheggio.


Quindi illuminazione e video sorveglianza a impatto zero, ma c’è di più.

Con l’energia prodotta in questo modo si potranno alimentare delle navette elettriche, per permettere ai fruitori del parcheggio di lasciare la loro macchina e raggiungere il centro con un trasporto pubblico agile e di ultima generazione.

Un progetto che era nell’aria, proposto da cittadini, associazioni e consiglieri comunali, ma che era già presente nel programma della prima amministrazione Scullino.

Ad accompagnare l’opera, due rotatorie che collegheranno i parcheggi a via Tacito e a Nervia, con aree verdi spaziose e curate.

L’impegno è anche quello di ridurre l’utilizzo di asfalto, preferendo moderne superfici drenanti e traspiranti.

Senza dimenticare la grande pista ciclabile a monte, che collegherà la stazione di Ventimiglia al teatro romano, offrendo un’alternativa rapida e sicura ai cittadini che scelgono di muoversi in bici e in monopattino.

Insomma, un’idea ambiziosa e tecnologica, quasi fantascientifica per una città rimasta indietro da troppo tempo su troppi fronti.

I tempi sembrano maturi per una rivoluzione green a Ventimiglia.

 

Rivoluzione Parcheggi: maxi investimento a Ventimiglia

È UN GIORNO IMPORTANTE PER VENTIMIGLIA

Dopo l’inaugurazione del nuovo parcheggio di San Secondo avvenuta questo pomeriggio, il Sindaco Gaetano Scullino ha commentato:

“Siamo ormai certi che quello che sembrava essere solo un sogno, dopo 30 anni, si sta avverando. Ventimiglia avrà presto oltre 1.100 nuovi parcheggi nelle aree ferroviarie dismesse del centro cittadino.

Ammonta a oltre 6 milioni e 400mila euro il finanziamento dal Fondo Strategico stanziato da Regione Liguria per il Comune di Ventimiglia per la realizzazione di questi parcheggi pubblici.

Non finirò mai di ringraziare il Presidente Toti e tutti i suoi assessori regionali che hanno curato la pratica nell’estate del 2020, in particolare Marco Scajola, Gianni Berrino e Giacomo Giampedrone.

Per Ventimiglia la realizzazione di questi parcheggi pubblici significa dare nuove opportunità e rendere più vivibile la nostra città, ma anche permettere la riqualificazione di zone di sedime ferroviario abbandonate, che vengono recuperate e convertite per essere al servizio di cittadini e turisti, pensando all’ambiente.

Abbiamo voluto dei progetti che non fossero esempio di cementificazione ma bensì di sostenibilità ambientale, con zone di svago e di facile accessibilità nei movimenti per tutti.

Ricordo che grazie al protocollo d’intesa con il Gruppo Ferrovie dello Stato, ringrazio tutti i loro dirigenti e amministratori, che il mio Staff ha portato a termine, oggi siamo qui a dare inizio ai lavori del più grande dei tre parcheggi, quello di Corso Genova. Poi andremo ad inaugurare il parcheggio di San Secondo che è già terminato e a prendere visione del terzo parcheggio che abbiamo denominato parcheggio Eiffel, in onore del notissimo ingegnere francese che aveva strutturato l’adiacente edificio ferroviario che questa amministrazione comunale e regionale vogliono trasformare in un palazzetto della salute, Presidente Toti abbiamo ancora bisogno di te.  Tutti i parcheggi saranno pronti e operanti per la fine del 2022”.

Ventimiglia si fa ancora più’ bella

In primo piano

Un hotel a 5 stelle di 3mila metri quadrati, con 20 suite dotate di ogni comfort; club house; immobili destinati a residenziale sia turistico che abitativo; un parco pubblico; un ascensore pubblico in via Verdi per il collegamento con il centro storico. E ancora: piscina olimpionica con annessa palestra, spogliatoi e club house; campi di tennis; una scuola internazionale; un edificio polifunzionale che ospiterà auditorium, biblioteca ed eventi e un ristorante di lusso, “La Rocca”, affacciato sulla Marina.

Un investimento complessivo di 200milioni di euro, «destinato a riqualificare diversi ambiti all’interno della città di Ventimiglia», spiega Noto.  Dei 200milioni, 154 sono destinati alle opere: «Con un impatto economico – spiega l’ad – Che solo nella fase di sviluppo è stato calcolato in 540milioni di euro, con un effetto moltiplicatore di 3,5 sul costo delle opere». Trecento i posti di lavoro che verranno creati. «E’ come se a Ventimiglia venissero organizzati di Expo come quello di Milano», sottolinea Noto. Continua a leggere

ECCO LA NUOVA PASSERELLA

Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre Ventimiglia è stata messa in ginocchio dall’acqua e dal fango. Una tragedia per la nostra Città che ha però prontamente reagito, dimostrando coraggio, organizzazione e cuore. Tutti si sono subito adoperati per aiutare, tutti hanno subito capito l’entità dei danni, tutti i cittadini hanno collaborato, in silenzio e lavorando, per cercare di ripartire al più presto.
Non è stato facile, non tutti ancora ci sono riusciti, ma credo che abbiamo fatto quasi un miracolo. In due settimane la città ha iniziato nuovamente a muoversi.
Il crollo della nostra passerella, interrompendo il collegamento tra Marina San Giuseppe e il centro cittadino rimane però il simbolo della tragedia che ci ha colpito. Ci siamo mossi da subito per trovare le risorse per avviare la progettazione, non abbiamo perso neanche un giorno e oggi con orgoglio siamo qui a presentarvi il raggruppamento temporaneo di imprese che si è aggiudicata la progettazione architettonica e strutturale della nostra nuova passerella. Sono la EXA ENGINEERING SRL di La Spezia, la SIPAL SPA di Torino e la KK ARCHITETTI ASSOCIATI di La Spezia.
Il codice dei contratti ci ha imposto una lunga procedura che siamo riusciti a ridurre al minimo del tempo, ringrazio per questo il mio Staff e l’Ufficio tecnico. Siamo partiti da 32 concorrenti tutti di fama nazionale e internazionale. Abbiamo ridotto, come da bando, a 5 codate, ed oggi avete qui i vincitori. Ringrazio tutti gli altri concorrenti, tutti professionisti di alta levatura e qualità. La scelta è stata fatta naturalmente da una commissione di tecnici, come la legge prevede. Ringrazio tutta la commissione per l’opera svolta.
Ricordo che questa è la terza passerella che è crollata a Ventimiglia:
1. la prima passerella in ferro, su progetto dell’Ing. Giacomo Vallerga, è stata costruita nel 1893 e nel 1943, durante l’occupazione tedesca, venne demolita dai nazisti per costruire cannoni;
2. tra il 1950 e il 1951, il Genio Civile provvide a costruire la seconda passerella, questa volta in cemento che il fiume Roia distrusse, il 14 novembre del 1958, durante una disastrosa alluvione;
3. la nostra terza passerella, che tutti ricordiamo con affetto, è stata costruita nel 1960 e dopo il suo recente crollo vogliamo ricostruirla più bella e funzionale di prima.
Il progetto, come vedremo, vuole raggiungere più obiettivi: continuità rispetto alla precedente, inserimento nel contesto ambientale e paesaggistico, eleganza e funzionalità ma soprattutto dovrà essere costruita in sicurezza, pronta a non soffrire dalle onde del fiume Roja, sulla base delle regole del piano di bacino che stima le piene per ben duecento anni.
La nuova passerella sarà quindi a campata unica, ciclopedonale, perfettamente inserita tra il centro città e il centro storico e prevederà la riqualificazione totale delle due sponde creando luoghi di aggregazione agli accessi.
Vediamola!
16 marzo 2021 – Gaetano Scullino

Il ricordo di Alessandra Witzel

Ho conosciuto Alessandra in occasione di una sua intervista che mi aveva fatto come giornalista e avevo riscontrato subito una grande professionalità e correttezza nel suo comportamento. Spesso nei fine settimana, venendo lei in riviera o in costa azzurra, abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza e ho scoperto in lei una grande umanità, gentilezza e cordialità.

Avevamo in comune anche l’amore per il tennis. La sua scomparsa mi ha addolorato, mi ha ferito, abbiamo perso una giornalista e una persona eccezionale, dal carattere dolce che amava Ventimiglia come se fosse la sua città di origine. Questo suo amore per Ventimiglia l’aveva portata ad inserirsi perfettamente in città, seguiva gli avvenimenti cittadini, avevamo molti amici e frequentazioni che ci accomunavano. Era diventata di famiglia, era apprezzata, ben accolta. Ci mancherà e mi mancherà molto. Una tragedia inaudita alla sua età, un dolore immenso per la scomparsa di una persona così cara. Sono vicino al dolore immenso che prova la sua famiglia.

13 marzo 2021 – Gaetano Scullino

Inaugurato il catamarano che unisce i porti di Ventimiglia e Monaco: sarà il precursore di una futura Autostrada del mare?

Durante l’evento è stato annunciato che il 2 luglio si inaugurerà Cala del Forte

Questa mattina  al Quai Louis II, di fronte allo Yacht Club di Monaco, è avvenuto il varo ufficiale del catamarano a motore di ultima generazione, l’A2V High Speed Shuttle Monaco One. L’evento si è svolto alla presenza di SAS il Principe Alberto di Monaco, delle principali autorità monegasche e del sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino.
Monaco One collegherà il porto di Monaco con quello di Ventimiglia Cala del Forte, sempre di proprietà della Monaco Ports; i clienti dei due porti potranno così spostarsi in soli 15 minuti da una destinazione all’altra.  Il primo viaggio ha visto a bordo il principe e i componenti della famiglia reale che hanno partecipato all’inaugurazione. 
Monaco One è un catamarano a motore di 12 metri di lunghezza, progettato e costruito da Advanced Aerodynamic Vessel a La Rochelle in Francia. Ospita fino a 12 passeggeri e, grazie a un innovativo design aereodinamico, dimezza i consumi di carburante navigando a una velocità di crociera di oltre 40 nodi.
Durante la cerimonia è stato annunciato che il porto a Ventimiglia Cala del Forte sarà inaugurato il 2 luglio. Grande soddisfazione per questo traguardo anche per il sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino, che proprio lui, durante il suo primo mandato, posò la prima pietra del porto nel 2009: «Sono felice che si stiano completando tutti i tasselli, il porto è quasi ultimato, ci sono già tanti yacht ormeggiati e anche oggi questa navetta rende più vicini i due porti e le due città. Questo può essere un primo passo per quella che vorrei che un giorno si concretizzasse, l’autostrada del mare, un’infrastruttura in cui credo molto».
L’autostrada del mare fu un’idea del sindaco Gaetano Scullino già nel 2007 e l’esempio del catamarano può diventare l’apripista ad un nuovo mezzo di trasporto via mare più strutturato, un servizio navetta per i tanti pendolari transfrontalieri ed anche un’attrattiva turistica importante. E potrebbe in futuro, in una visione più ampia, collegare tutti i porti da Imperia a Cannes.