NON E’ UN FOTOMONTAGGIO

il tribunale traslocaIl Tribunale di Ventimiglia trasloca nel silenzio assoluto di chi ha il governo della Città. La foto che segue rende l’idea di quanto sta accadendo.

Un ripensamento è ancora possibile. Il Governo Letta, in una delle prime riunioni post feriali del Consiglio dei Ministri, dovrebbe discutere nuovamente della revisione della geografia giudiziaria che in passato aveva previsto l’abolizione del Tribunale di Sanremo e di quello di Ventimiglia, in linea con  il D.Lgvo 150/2012.

Non sarebbe il caso di soprassedere sino al 15 settembre 2013? Continua a leggere

Le lamentele di una residente

“Sono Deborah e abito in Via Libero Alborno, una via abbandonata dal mondo per varie problematiche. Qualche mese fa, a causa di un camion che si è inoltrato per sbaglio in questa stretta via, si era rotto questo specchio parabolico… io personalmente avevo fatto richiesta scritta alla Polizia Municipale per farlo sostituire in quanto quella è una curva molto molto pericolosa infatti i peggiori incidenti sono sempre avvenuti lì. Continua a leggere

Le qualità del candidato

questioIl politico declama la sua esperienza per farsi eleggere nuovamente; chi non è mai stato eletto argomenta con l’estraneità al “mondo politico” per farsi proclamare per la prima volta ad una carica pubblica.

Tanto il giovane quanto l’anziano dovrebbero essere eletti in considerazione dell’età, l’uno per l’entusiasmo, l’altro per la ponderazione delle decisioni.
Il ricco dovrebbe essere preferito perché non ha bisogno di denaro ed il povero perché è possibile far bene senza.
Il cattolico perché rispetta certi valori e l’ateo perché li rispetta anch’esso, a prescindere dalla religione. Continua a leggere

LA MAYA VESTIDA E LA MAYA DESNUDA

Oggi sulla passeggiata mare i venditori  ambulanti di meloni erano presenti in forza, ben tre camion in simultanea, un record …… domani scrivo alla Procura e nel frattempo mi dedico all’arte. Ecco una coppia di dipinti presenti nel Museo del Prado di Madrid, realizzati da Goya, uno dei quali già richiamato in un precedente commento da una nostra lettrice: la Maya Desnuda

prima di svestirsi.  Continua a leggere

Chi ha autorizzato i venditori ambulanti di frutta (melonari) che circolano indisturbati lungo la passeggiata mare?

Nella foto a lato, il Corpo di Polizia Municipale di Sanremo, multa un venditore di frutta e verdura ambulante, confiscando 5 quintali di merce che sarà donata a Enti assistenziali.

A Ventimiglia i “melonari” vendono indisturbati la loro merce. E’ vergognoso che nessuno, a Ventimiglia, dica niente, la Commissione straordinaria sarà stata informata? Polizia locale e forze dell’ordine hanno verificato se questi soggetti sono in regola? A Ventimiglia vigeva una delibera comunale che impediva il commercio ambulante per tutta la Città. Non ci risulta che sia stata abolita. Il nostro Mercato coperto di frutta e verdura è un punto di attrazione per molti avventori, i turisti apprezzano la varietà e qualità della merce esposta, regolarmente, da commercianti che pagano il suolo pubblico e le tasse. A Ventimiglia abbiamo altri negozi di alimentari perfettamente in regola, perché si permettono queste scorribande dei venditori abusivi? Continua a leggere

Giovanni Ballestra, ci riprova, e si candida a sindaco di Ventimiglia

Oggi, 2013, la notizia è apparsa sui vari quotidiani online e cartacei, vedi tra tutti Riviera24: Giovanni Ballestra, consigliere provinciale all’Ambiente, si candida sindaco a Ventimiglia

E’ stato ufficializzato oggi, ma è da tempo che si sapeva che Giovanni Ballestra ambiva, a pieno titolo, alla carica di candidato sindaco di Ventimiglia. In modo ufficiale era già emerso, per non andare troppo indietro nel tempo, nel 2007, quando a contendersi la carica di candidato sindaco del Centro destra vi erano Gaetano Scullino e, appunto, Giovanni Ballestra. Alla fine si decise per il primo, dopo alcuni sondaggi preliminari tra i cittadini, che davano per preferito Scullino a Ballestra, molteplici incontri politici e tra le diverse segreterie dei partiti, confronti serrati tra Forza Italia e Alleanza Nazionale, accordi preliminari, punti fermi sul programma elettorale, ecc.. Continua a leggere

L’ironia e il sarcasmo

Una differenza marcata, non sempre molto evidente o nota, che diventa sostanziale per chi scrive un articolo. Mi permetto di scriverlo a me stesso e per promemoria di chi volesse riprendere a scrivere sul nostro blog. Gli “innominabili” sono riusciti a spaventare chi scriveva occasionalmente, bravi complimenti, anche Voi in qualcosa avete raggiunto (battuta ironica) un risultato! Si, dopo la querela, alcuni autori occasionali hanno rinunciato a scrivere o per lo meno riflettono di più.  Sul punto non ho intenzione di prolungarmi troppo, ho già scritto molto,  in ultimo nell’articolo “La rabbia e l’orgoglio”. Ho fatto alcuni approfondimenti sulla differenza terminologica dei due concetti (solo) apparentemente simili ma di fatto molti differenti tra loro. Sull’argomento si è scritto molto, paticolarmente chiara è stata la Dott.ssa Assunta Maria Amoroso, Psicologa formatrice, che riporto o riassumo con miei inserimenti o precisazione personali. L’ironia è un’affermazione, infatti, con la quale si vuole speso intendere l’opposto di quanto letteralmente espresso. Continua a leggere

Ecco gli articoli più letti di luglio 2013

Per chi volesse leggere gli articoli sotto indicati è sufficiente cliccare sul loro titolo.

L’articolo più letto è stato ….. quello, preferiamo non citarlo. Diciamo che è stato l’articolo che ha causato l’ira degli “innominabili”, che ha fatto scattare, almeno per adesso, solo una querela. E’ stato il più letto perché è stato pubblicizzato da più quotidiani (e non da noi). Quindi l’autore dell’articolo non deve montarsi la testa (e deve continuare a viaggiare in scooter), non è stato l’articolo più letto perchè era  da “premio pulitzer” (simpatico si, anche scherzoso o ironico, neanche sarcastico, forse leggermente pungente per evidenziare in positivo un fatto, ma non meritava tutto questo “successo”).  Continua a leggere

Ignoranza e arroganza, un cocktail pericoloso

Bozza Decreto MEF Società soggette al patto di stabilità – 17.07.2013 

 Qualcuno sostiene che la Civitas abbia “evaso” (semmai, bisognava dire “eluso”) il patto di stabilità. Una grossa fesseria. Le società in “house” come la Civitas non erano tenute al rispetto del patto di stabilità. Quindi è esclusa ogni forma di elusione (e anticipo per i più attenti e precisi studiosi della materia, è escluso anche ogni “abuso del diritto”) se non vi è nessuna norma da eludere. La conferma  era di recente giunta anche da parte della Corte dei Conti, sez. reg. controllo Lombardia, n.  7 del  19 gennaio 2012, la quale sosteneva:    Continua a leggere

SULLA CIVITAS SOLO LUCCIOLE PER LANTERNE

Lucciole per lanterne, è la più gentile interpretazione da dare alla delibera della Commissione straordinaria sulla vendita dei beni della Civitas. Dalla stessa delibera si evince anche chiaramente che la Commissione straordinaria agisce con un progetto preciso, avvalorare quella che io considero un’assurda e falsa rappresentazione della verità fatta propria prima dalla Commissione d’accesso, poi dalla relazione prefettizia e così di seguito, sino allo scioglimento del Consiglio comunale. Gli uomini inviati dal Prefetto, a mio parere, non stanno facendo l’interesse della Città di Ventimiglia e dei suoi cittadini, ma stanno realizzando quello che serve per avvalorare, a posteriori, le motivazioni dello scioglimento. Se ne infischiano che vi  sia un ricorso al TAR che, sono convinto, dimostrerà il madornale errore che hanno fatto. Anche per Bordighera si sono spese tante parole e poi il Consiglio di Stato ha messo la parola fine, dichiarando l’ingiustizia dello scioglimento. Continua a leggere