In primo piano

Ormai ci siamo abituati all’improntitudine e restiamo impassibili e indifferenti nell’ascoltare, vedere e leggere cose sconce e invereconde però declamate con forza e autorevolezza.
Ce le sbattono in faccia appena desti, ce le portiamo dietro tutta la giornata e di notte il subconscio lavora nella nostra memoria rigida.
Manovra finanziaria a parte, questa mattina i temi sono due: quello di Aboubakar Soumahoro e dei migranti e quello di Makeevka, villaggio nella Repubblica popolare di Luhansk dove alcuni soldati ucraini avrebbero “bullizzato” dodici prigionieri russi spedendoli al Creatore con una mitragliatrice mentre erano disarmati e proni a terra.
Al numeratore può esserci indifferentemente la pasionaria di Ventimiglia reduce dal pellegrinaggio a Napoli in occasione dello scioglimento del sangue di San Gennaro Calenda oppure il New York Times, portavoce del Procuratore Generale dell’Ucraina, la cosa non cambia, purché al minimo denominatore comune ci sia qualcosa di sconcio e di inverecondo da somministrare.

*****

Sulla improntitudine della pastorella intemelia, illuminata dall’apparizione del suo Vate Solipsista, l’amico Gianni Berrino, fresco di elezione al Senato della Repubblica ha detto la sua, e lo ha fatto usando una aggettivazione soft, “assurdo” e “paradossale”, che non mi sento di condividere.
Perché in questo momento prendere le difese della Francia “provocata” dall’Italia e di un Macron che giustamente reagirebbe alle “provocazioni” della Presidente Meloni, per me, è “sconcio” e “inverecondo”.
Questo dopo che lui ha sospeso il Trattato di Maastricht e chiuso la frontiera per rischio terrorismo: ma quello dei migranti che si aggirano sotto i ponti affamati e senza un riparo di fortuna per la notte, ditemi! che cazzo di terrorismo è?
Cose che offendono la decenza e il pudore e che a Ventimiglia sono un oltraggio alla realtà sotto gli occhi di tutti.
Deve aver baciato la statuetta-gadget di Calenda con dentro l’acqua benedetta il giovane diacono Giuseppe Palmero quando “felice” si offre come testimonial di una realtà alternativa da vedere con gli occhiali di “Azione”.
Un Partito della fanta-sinistra sempre incinta del quale francamente in giro non si avvertiva il bisogno.
E neppure la necessità di aggiungerlo al già ricco campionario sul mercato nel quale c’è chi sulla 7 in materia di migrazione dall’Africa è riuscito a far arrossire dalla vergogna anche l’onorevole Aboubakar Soumahoro.

*****

Le due brevi sequenze del massacro di Makeevka scoperte cinque giorni fa sul telefonino di un prigioniero ucraino parlano da sole, le ho postate sulla mia pagina Fb opportunamente “velate” da un “caveat” rivolto alle persone sensibili.
Nella prima sequenza girata in un’aia rurale con animali da cortile si vede un mitragliere in divisa mimetica ucraina in piedi che interpella in russo il primo della fila di dodici soldati proni a terra il quale solleva il capo per rispondere: “Chi è l’ufficiale?” e subito dopo il video prende a traballare al fragore di ripetute scariche di mitragliatrice.
La seconda sequenza è girata da un quadricottero in dotazione ucraina che riprende il teatro del massacro da qualche metro di altezza e mostra la medesima fila di undici soldati russi crivellati di colpi e il dodicesimo cadavere spostato in avanti di un paio di metri.
Di horror bellico ne vediamo in abbondanza nei film, ma una strage dal vivo, in diretta, e con armi e proiettili che abbiamo pagato noi, magari avendo nella cameretta accanto un Nipote della stessa età di quei ragazzi vivi che muovono il capo e un attimo dopo grondano sangue, beh! ragazzi! è un pugno nello stomaco.
Eppure l’improntitudine del New York Times arriva al punto di riaccendere i riflettori nello studio cinematografico dove in primavera aveva girato il film bufala “Bucha” e lo fa per dare delle due sequenze una versione sconcia al limite dell’osceno e per dirci in maniera invereconda che la realtà è un’altra, diversa da come la vediamo con i nostri occhi.
Ecco come TESTUALMENTE il New York Times descrive l’accaduto.
“Il dodicesimo soldato russo esce dal riparo e apre il fuoco, mirando a uno dei soldati ucraini. Gli ucraini sono colti di sorpresa. Il soldato ucraino che filma questa scena è colpito. Dopo un’analisi fotogramma per fotogramma, diventa chiaro che il soldato ucraino in piedi accanto a lui (“il mitragliere attaccante”) solleva l’arma, la punta, mira e spara in direzione dei russi. Il video finisce e non è chiaro cosa è successo dopo.
Il secondo video, girato dall’alto, mostra il finale cruento: i soldati russi giacciono immobili, molto probabilmente morti.”
Ecco le prove “inconfutabili” del New York Times a dimostrazione che le due sequenze sono frammenti di un’azione di guerra e che i dodici russi se la sono cercata.

*****

Per oggi direi che è tutto.
Solo una breve annotazione: l’espressione soft l’ho usata anch’io nel parlare di “improntitudine” perché lo zoticone che abita dentro di me suggeriva una terminologia molto più pesante.
Bruno Giri

Lega, Bertolucci e palle …da tennis

In primo piano


“Vieni, che te la spiego io!” è un capitolo del “Manuale del Carbonaro” in distribuzione in tutte le edicole social a Ventimiglia e circondario.
Le cose da spiegare sono tante, da quelle trucide dell’agguato a Tano a quelle politiche del tracollo elettorale del 25 settembre scorso ma soprattutto quelle locali affidate a uomini del Partito mandati in Comune nel 2019 a fare le cose promesse nel Programma.
Non ho avuto bisogno di una trombetta che mi raccontasse le spiegazioni date su questo punto ai Comitati di Quartiere il 12 novembre scorso dai carbonari, è stato sufficiente leggere gli annunci diffusi sui social con l’arrière-pensée di far vedere al Tavolo del “Centro destra unito” che la Lega intemelia ausculta e programma.
Ho letto che quel giorno la Lega ha incontrato i Comitati di Quartiere e che ha puntato il dito contro Scullino “Opere non realizzate per le sue resistenze”.
Cioè, in parole povere, la Lega carbonara per giustificarsi passa al vilipendio di cadavere politico.

In una delle mie vite precedenti di mestiere ho fatto per 43 anni il burocrate e in un’altra vita, quella politica, ho fatto il democristiano per 72 anni, dei quali 41 in servizio attivo e 31 nella riserva.
Vite parallele ma non convergenti come quelle di Aldo Moro buonanima.
Anzi separate, ma che oggi in politica mi aiutano a distinguere il sangue dalla merda, per dirla con Rino Formica, un socialista di quelli d’antan, uno che se ne intendeva.
Il sangue di Scullino mi fa sentire Antonio dopo l’orazione funebre di Cesare e la merda invece è quella che vorrei togliere dal suo cadavere politico.
Prendo tra i tanti il caso del tennis di Peglia che viene a fagiolo perchè Tano “Il Resistente” su questa pratica si è messo in standby e ha lasciato fare tutto al suo vice-sindaco Simone Bertolucci, delegato allo sport.
In forza del decreto del 15 ottobre 2019 n. 51 emesso ad hoc dal sindaco “resistente”, il leghista aveva a disposizione dell’Assessorato a scavalco nientemeno che il segretario generale dott. Antonino Germanotta in veste di Dirigente “ad interim” dell’area amministrativa e finanziaria.

  

In campagna elettorale la Lega, assieme alle altre liste in appoggio al candidato sindaco Scullino, aveva promesso non solo ai tennisti e agli abitanti della zona ma a tutti i ventimigliesi, TESTUALMENTE questo: “……riqualificazione e recupero delle aree sportive comunali……sostegno e sviluppo dei campi da tennis zona Peglia (concessione scaduta da ben 14 anni), allaccio alla rete idrica, messa a norma dell’impianto elettrico ……bonifica amianto dell’ex bocciofila di Peglia con conseguente abbattimento per la costruzione di impianti sportivi……”.
L’impegno è stato ufficializzato l’8 luglio 2019 in Consiglio comunale in sede di approvazione delle linee programmatiche e, come dicevo, a realizzarlo era delegato il leghista carbonaro attuale segretario cittadino del suo Partito che ha presieduto l’incontro del 12 novembre scorso per “spiegarla lui” ai Comitati di Quartiere e spandere merda su Tano.

 

Ci sono voluti quattordici lunghi mesi per arrivare a portare in Giunta il 20 settembre 2020 la decisione n. 181 di pubblicare un normalissimo avviso di routine di manifestazione di interesse per trovare qualcuno che dopo “ben 14 anni” fosse disposto ad accollarsi la gestione in concessione dell’impianto sportivo denominato “Tennis Club Ventimiglia” con annessa ex-bocciofila di Via Peglia.
Provvedimento di indirizzo “politico” dichiarato “immediatamente eseguibile” ma che dovrà attendere un mesetto prima che arrivasse quello dirigenziale “di gestione”, cioè fino al 13 ottobre 2020 con la determinazione n° 882 del dirigente ad interim.
In allegato alla “determina” il dottor Mauro Grassano, R.U.P., acronimo di Responsabile Unico del Procedimento, con notevole professionalità e precisione aveva fornito tutti i dettagli dell’oggetto di possibile interesse e aveva chiarito, in grassetto, che “In presenza di manifestazioni di interesse AMMISSIBILI l’Amministrazione potrà procedere ad indire una procedura negoziata, previa pubblicazione di bando adottando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.”

A questo punto ricordo a me stesso che il leghista carbonaro anche con l’ausilio dei tecnici di staff dell’Amministrazione era lì da “politico” non solo per esercitare una funzione decisoria di indirizzo ma anche per seguirne gli sviluppi e svolgere su di essa compiti di controllo e lo ricordo perché in questo caso Simone Bertolucci non ha applicato il detto: “Candu àgimu vistu ‘e cùglie, àgimu ditu che l’èira màscciu.”
Traduco: le “cùglie” da vedere nel suo caso erano il D.U.R.C., acronimo di “Documento Unico di Regolarità Contributiva” indispensabile per essere ammessi a una gara, un requisito che la Stazione Appaltante può/deve chiedere in ogni sua fase, dall’esame della proposta fino al certificato finale.
Mi spiego: all’avviso affisso all’Albo Pretorio hanno manifestato interesse in tre entro il termine del 13 novembre 2020 ma poi il 30 marzo 2021 si sono ridotti a uno in risposta all’invito del 19 gennaio 2021 a depositare una proposta per un importo di 700.000 euro, cioè a mostrare le “cùglie”.
Chiarisco: la Stazione Appaltante da quel momento poteva legalmente vedere se c’erano o no, in via informatica e in un clic.
Osservo: nel frattempo sono già trascorsi 561 giorni che corrispondono a un anno, sei mesi e undici giorni, tanto per la precisione.

 

Quel “uno” che aveva depositato la proposta non era sceso da Marte ma era una gloriosa Associazione dilettantistica con 74 anni di anzianità, una realtà sportiva che è entrata a pieno titolo nella Storia cittadina, con una panoplia di trofei e con pedigree di serietà e correttezza gestionale e contabile, oltre che sportiva, di assoluta eccellenza.
Certo, la tempesta Alex del 3 e 4 ottobre 2020 ha peggiorato le cose e compromesso ulteriormente le condizioni di sicurezza oltre ad aver reso inagibili due dei cinque campi e devastato il piano basso della struttura, però la proposta era all’altezza delle esigenze e assolutamente conforme ai requisiti stabiliti.
Certo, il dottor Antonino Germanotta in veste di Dirigente “ad interim” dell’area amministrativa e finanziaria col 31 dicembre 2001 è stato sostituito ma da una funzionaria assolutamente all’altezza, tant’è che adesso è segretario generale a Sanremo e quindi il vice sindaco carbonaro era in buone mani.
Allora, direte voi, cosa poteva andare storto?

Bene o male, visto che la concessione era “scaduta da ben 14 anni”, con un po’ di buonsenso la gestione poteva proseguire “de facto et pro tempore” almeno per attività come la Scuola Tennis con una quarantina di atleti dai 6 ai 15 anni sotto la responsabilità e la direzione di maestro e istruttore federale, ovviamente con tutte le reali garanzie di sicurezza.
Il tempo occorrente al Comune per fare clic all’I.N.P.S., constatare l’assenza di un D.U.R.C. regolare, dichiarare deserta la gara e IMMEDIATAMENTE, “previa regolarizzazione” (che il Tennis Club Ventimiglia aveva subito effettuato), dopo due veloci esperimenti, se anche loro deserti, aprire una trattativa a privata sulla proposta del club.
Un’area di circa 8.900 metri quadrati e i due entrostanti impianti sportivi, quello del tennis funzionante di 5.400 metri quadrati e quello delle bocce e petanque di 2.700 metri quadrati dismesso oltre a 800 metri quadrati di parcheggi riservati, sarebbero stati custoditi e avrebbero usufruito di un minimo di manutenzione.

Invece il leghista carbonaro il 6 aprile 2021 ha fatto nominare una Commissione Giudicatrice dell’unica proposta depositata
Commissione che senza fare clic all’I.N.P.S. aggiudicherà provvisoriamente la gara al Tennis Club Ventimiglia con verbale del 14 aprile2021.
Verbale recepito il 18 giugno 2021 con una determina dirigenziale di “aggiudicazione e affidamento sotto riserva della gestione dell’impianto sportivo”.
Riserva sciolta il 9 agosto 2021 con una determina dirigenziale dal titolo: “Revoca concessione in gestione dell’impianto sportivo” e sapete perché?
Perché si era accorto che il Tennis Club Ventimiglia aveva le “cùglie” da regolarizzare.
La masturbazione politica si è conclusa il 10 gennaio 2022 con lo sfratto del 74enne Tennis Club Ventimiglia, l’accesso nei locali di migranti, di ladruncoli e di vandali e un pezzo di Storia della Ventimiglia sportiva finito nella desolazione e nell’abbandono.
Chissà come il 12 novembre scorso avranno potuto spiegare queste cose ai Comitati di Quartiere, a cosa avrà resistito questa volta Tano?
Bruno Giri

 

 

“Toto-Sindaco”

In primo piano


Il tormentone elettorale in vista della prossima sessione primaverile è il “Toto-Sindaco”, e ogni giorno sui quotidiani cartacei e online e sui social se ne aggiunge una mezza dozzina che sale alla ribalta.
Se si prosegue a questo ritmo alla fine l’elenco sarà come quello telefonico e prima o poi avremo più candidati sindaci che elettori.
Molti outsider si accontentano di aver lasciato un ricordo di sé nelle redazioni o nel popolo navigante, altri invece ci credono davvero e assumono posture esagerate e francamente comiche e altri ancora sono già ai blocchi di partenza, e c’è chi ha scritto sulla maglietta “Prima il programma!”.
Qualcuno deve avergli parlato di quel pippone illeggibile che bisogna depositare in allegato alla candidatura e lui si è stampato il memo sulla schiena.

*****

Non siamo in Cina, qui c’è un pulviscolo di Partiti nazionali e ciascuno di loro anche nei paesini più sperduti ha il suo bravo portabandiera che arruola parenti e amici.
Poi ci sono le liste, nascono dappertutto come la parietaria e per le ragioni più diverse, che vanno dal nazionalismo di frazione, di quartiere, di borgata e di condominio ai lampioni spenti, alle fognature che perdono, alle buche nelle strade per arrivare fino alla insostenibile privazione di un “qualcosa”, perduto o mai goduto fino a un istante prima e adesso d’improvviso diventato essenziale e indispensabile.
Ognuno deve avere il proprio programma che ne giustifichi l’esistenza e ogni programma deve per forza differenziarsi da tutti gli altri, non può essere un copia-incolla e neppure fare rinvio al programma altrui.

*****

Prendi Ventimiglia, chiamata alle urne nella prossima primavera, dove di sindaci ne fioriscono sei o sette alla settimana, tre o quattro sono di quelli che si limitano a crederci mentre un paio si sta già stirando la fascia e il sottopancia tricolore su misura.
Qui vota poco più della metà degli aventi diritto, si dividono in sedici i voti validi e una lista di Partito o civica deve ottenere sui quattro-cinquecento voti ogni consigliere eletto, ovviamente dopo aver attraversato le Forche Caudine dell’elezione diretta del Sindaco di riferimento che vinca.
A sinistra l’ultima volta, nel 2019 in concomitanza con le Elezioni Europee, di candidati Sindaco ce n’era uno solo con un unico programma e con varie liste di riferimento di micro-Partiti o movimenti e di specchietti civici per le allodole.
Stessa cosa a destra, ma con una differenza, la convergenza dei tre Partiti su un candidato Sindaco super partes.
L’attuale alluvione di candidature a Sindaco è sintomo del cambiamento politico in atto a livello nazionale, è come la febbre per la malattia.
Nei terminali provinciali e locali dei Partiti ci sono medici che prendono la malattia dal basso, tastando il polso alla gente e studiando un programma terapeutico adatto alla bisogna mentre dall’alto ci sono altri medici, tipo a destra “Forza Borneo”, che pensano soltanto a tagliare teste col bisturi e il programma lo lasciano fare agli altri perché loro intanto hanno stipulato patti parasociali in deroga con la concorrenza, tipo quello del Nazareno ai tempi di Renzi.

*****

Impossibile definire il quadro clinico della malattia chiamata “cambiamento”, anche perché per il Presidente ligure Toti è il nome del suo Partito, “Cambiamo”.
I voti presi alla Camera nell’uninominale il 25 settembre scorso non sono sicuramente il termometro adatto per misurare la febbre, si sono confusi e dispersi tra 12 candidati di liste in gran parte abborracciate sotto etichette goliardiche e di fantasia
Abbastanza rappresentativi, invece, sono i risultati al Senato che trasferiti ai sedici seggi del Consiglio comunale vedrebbero la sinistra spaccata, col PD e sue liste satelliti scendere da 6 a 3 seggi più, forse con i resti, un quarto seggio di “Azione” mentre gli altri 12 andrebbero 8 al centrodestra unito ripartiti tra le quattro sue componenti e 4 alle liste civiche, tipo quella Scullino che nel 2019 ottenne 2 seggi.
La situazione, vista così, dovrebbe rientrare nello schema normale dell’alternanza che nelle elezioni comunali ha la sua linea rossa nella elezione diretta del Sindaco e nel premio di maggioranza.
Invece no, in questo caso la malattia è come il diabete, silente e senza sintomi finché non compaiono tutti insieme, esiziali e irreversibili.

*****

Le carte non possono che sparigliarsi a destra, in quel “tre quarti” di Consiglio comunale che, per forza, deve esprimere il Sindaco sulla base di due variabili indipendenti, il programma (se vero o finto) e la squadra (se compatta o posticcia).
Oggi a Ventimiglia la partita, diciamocelo chiaramente, è tra giocatori e bari e il piatto piange perché seduti attorno al tavolo ci sono giocatori squattrinati che bluffano.
Loro i soldi se li sono giocati clandestinamente e li hanno persi su altri tavoli trescando col PD dal notaio, con “Azione” per costruirsi una passerella verso il terzo polo e con personaggi cangianti e ad assetto variabile, buoni per tutte le stagioni per traffici di sottogoverno.
Tano Scullino in tutto questo è stato fino a giugno scorso, ancora oggi e sempre, il croupier seduto al tavolo dello chemin-de-fer, che assiste i giocatori senza partecipare direttamente alla partita politica e a quella personale dei giocatori.
La sua unica preoccupazione è sempre stata quella delle carte dentro il sabot, metafora del programma concordato delle cose necessarie, promesse e da fare, evitando che siano false o segnate.
Cose che non piacciono ai bari.

Bruno Giri

Baby Yoda salomonico

In primo piano


Sulla telenovela “Portovecchio” nella quale è coinvolta anche “Port de Monaco”, azionista di “Porto di Sanremo s.p.a.” e concessionaria del “Porto degli Scoglietti” a Ventimiglia, il mio consulente alieno Baby Yoda oggi è salomonico.
In senso biblico, con riferimento alle due Madri che davanti al saggio re Salomone si disputavano l’unico Figlio quando il Sovrano lo consegnò a quella vera che aveva lasciato il bambino alla rivale pur di non vedersene assegnata una metà divisa con la spada.
Con l’unica differenza che in questo caso le Madri sono tre, “Porto di Sanremo, s.p.a.”, “Porto San Francesco s.r.l.” e “C.N.I.S., s.p.a.” e che invece del re di Israele c’è il T.A.R. della Liguria.
Gli alieni, spiego io a chi mi chiede chi sono, provengono dal pianeta “Prima Repubblica” dove il loro vecchio Maestro, Giulio Andreotti, oltre ad averli ingobbiti e avergli ingrandito le orecchie come le sue, li ha educati a diffidare dell’apparenza anche quando si commette peccato.

*****

Baby Yoda conosce il narcotico di cui fanno uso e abuso i terrestri, la disinformazione, e ha trovato l’antidoto: dire la cruda, nuda e arida realtà che tutti possono toccare con mano.
Ecco il suo parere “pro veritate” di oggi, dopo aver letto su “La Stampa” di ieri che una delle tre cordate (Fondo Reuben) ha avuto dall’altra (Lagorio e altri) il bambino in fasce (Progetto Calvi a base d’asta) e che intende svezzarlo per poi vaccinarlo con la “prelazione” a suo favore su una eventuale altra offerta vincitrice o all’esito di una seconda gara oppure di quella in corso, aperta il 26 agosto e in scadenza a gennaio prossimo, opportunamente “aggiustata”.

*****

Per prima cosa bisogna togliersi il fumo dagli occhi: il passaggio di testimone, secondo Baby Yoda, non è una astuta operazione finanziaria di mercato e neppure la benmerita navetta di un Padre nobile che innesca lo stadio finale della palingenesi socio-economico-urbanistico-ambientale di Sanremo che soltanto una superpotenza multinazionale può realizzare.
Baby Yoda sospetta che il T.A.R. Salomone a Genova sia arrivato al “p.q.m.”, acronimo di “per questi motivi”, di una sentenza che ammazza il bambino.
Cioè che manda la “Procedura aperta per l’affidamento in concessione, tramite project financing ai sensi dell’articolo 183, comma 15, del d.lgs. 50/2016, con diritto di prelazione in favore del promotore” a puttane e converte in carta straccia gli atti relativi.
Col passaparola i “corridoisti” del tribunale e dintorni secondo lui potrebbero aver passato la confidenza ai “cuggggini” dei litiganti e la Madre vera, “Porto di Sanremo s.p.a.”, si sarebbe trovato in braccio un investimento morto che ha fatto a caro prezzo per spese tecniche e amministrative mentre i due vincitori, come nel Gioco dell’Oca, dovrebbero tornare indietro alla casella zero.

*****

Senza fumo negli occhi, il consulente alieno mi ha sbattuto in faccia la brutale realtà che gli fa pensar male.
Primo, l’area “Porto Vecchio” oggetto del procedimento di restyling è demaniale, lo specchio acqueo e le pertinenze a terra sono beni del Demanio statale, trasferiti in concessione alla Regione che a determinate condizioni e secondo la loro natura, le ha sub-concesse ai Comuni costieri.
Per far rientrare questa realtà nella categoria delle opere pubbliche comunali realizzate in Partenariato Pubblico Privato e pagate con la formula del Project Financing era indispensabile reperire aree del patrimonio comunale da “privatizzare” per poterle mettere a frutto e coi proventi consentire al privato di ammortare le spese di investimento da lui anticipate.
Come quelli che per necessità vendono un rene, il Comune privatizza la superficie di una strada trasferendo il traffico in un tunnel sotterraneo e identifica in questo “escamotage” quell’opera pubblica che “attrae” l’area demaniale “Porto Vecchio” nella sua orbita.
Baby Yoda è dell’opinione che questo “escamotage” potrebbe non aver convinto il T.A.R. Salomone a Genova sia per questioni idrauliche che pure i tecnici torinesi di “Hidrodata s.p.a.” danno per risolte, sia per questioni geologiche, geotecniche, idrogeologiche e sismiche che pure il tecnico Marco Abbo dà per risolte e che il Consiglio comunale il 21 giugno scorso ha entusiasticamente approvato all’unanimità alle condizioni poste dal Settore Assetto del Territorio della Regione e per molte altre stranezze ancora che invece dovrebbero essere a posto.
Però lui guarda soprattutto alla procedura seguita dal Comune per la scelta del proponente, in pratica un prenotatario dell’aggiudicazione finale grazie alla prelazione e praticamente un “predestinato” prima ancora di nascere come aggiudicatario.
Tutti cavilli da avvocati che oggi non mi appassionano più e ancor meno mi può interessare come un alieno la pensa su specifici aspetti tecnici e giuridici.

*****

A me interessa invece un parere “pro veritate” di carattere politico per sapere come dal suo pianeta vedono queste cose.
L’alieno osserva:
1°. Il ruolo notarile, passivo e delegato all’esterno assolto dalla dirigenza comunale su decisioni di fondamenta importanza rientranti nella sua diretta ed esclusiva competenza istruttoria.
2°. Il ruolo “singolare” di protagonista chiuso, esclusivo e dirimente assolto dall’organo politico, la Giunta, nell’istruttoria e nell’interlocuzione di un procedimento a evidenza pubblica soprattutto nella fase tra la dichiarazione di interesse del 15 gennaio e la assegnazione formale dell’11 novembre 2019.
3°. Il ruolo indifferente, acquiescente o assente di soggetti politici, istituzionali e esponenziali di interessi diffusi e collettivi.
4°. Il ruolo vincolato dalla procedura del T.A.R. Salomone a Genova obbligato a dichiarare estinte per cessazione dell’interesse e così a mettere una pietra sopra a tutte le illegittimità denunciate nei ricorsi per annullamento, qualora la “Porto San Francesco, s.r.l.” si vendesse anche lei o trovasse una qualche forma di composizione stragiudiziale.
5°. Una atmosfera ambigua dove si confondono i ruoli, si annullano le differenze e tutto finisce in una melassa di virtù e di vizio.
“1° Sorvegliante, a quale scopo ci riuniamo?”
“Per edificare Templi alla Virtù, scavare oscure e profonde prigioni al Vizio e lavorare al Bene ed al Progresso dell’Umanità.”
“Fratelli in piedi!”
Votanti: 22; voti favorevoli 22; voti contrari 0; astenuti 0.
Il Consiglio comunale approva.
Baby Yoda così ha parlato.

Bruno Giri

Le performances di Baby Yoda

In primo piano

Soltanto un giurista laureato “in utroque iure” può valutare la notizia che stamattina leggo sui quotidiani: “Portosole compra Porto di Sanremo: il fondo Reuben Brothers lega il suo nome al futuro della città”.
I due ordinamenti giuridici non sono quello civile e quello canonico, ma qui interviene lo “ius Matutiae” a sostituire il secondo.
È un ordinamento estravagante con tanto di Pandette risalenti alle gare d’appalto del casinò e a mille altre scorciatoie escogitate nei decenni passati con estro, fantasia e astuzia volpina per dribblare la strada maestra.
Questa, però, non l’avevo ancora sentita e mi incuriosisce.

*****

Do per scontato, in premessa, il fatto che se al posto di Biancheri ci fossi io, la Toga Rossa che l’altro giorno, per meriti speciali, è entrato nel C.S.M. dopo aver presieduto il plotone di esecuzione di Palamara nell’A.N.M., mi avrebbe immediatamente notificato un avviso di garanzia e lo avrebbe spedito “per conoscenza” agli zelanti cronisti locali.
Il capo della possibile, anzi probabile, ma che dico? certa mia imputazione sarebbe di concorso in turbativa d’asta previsto e punito dagli articoli 353 -354-110 c.p. sotto il profilo della partecipazione a un “cartello” o accordo collusivo idoneo a influenzare l’andamento e l’esito finale di una gara formalmente aperta il 26 agosto scorso con la pubblicazione del bando.
Ma adesso la Toga Rossa è a Roma, Palazzo dei Marescialli, e il mio rimane un cattivo pensiero.

*****

Detto questo, e data per scontata la privatizzazione e il conseguente sequestro dell’intero litorale compreso tra San Martino e Pian di Nave, specchio acqueo intercluso e relativa fascia costiera, risultato che con l’ultima novità non cambia, cambiano invece le modalità con le quali si arriva a tutto questo, e di conseguenza muta l’oggetto privato della concessione di 99 anni, cioè perpetua.
Su questo ho chiesto un parere “pro veritate” al mio consulente Baby Yoda del Foro Alieno, accademico e docente “in utroque iure”.
Lui l’ha presa larga, è partito dalla filologia semantica della parola “compra”, ambigua perché nel carrello potrebbe esserci o il pacchetto azionario di “Porto di Sanremo s.p.a.” oppure, come si legge negli annunci “for sale” delle Agenzie immobiliari, l’area con concessione demaniale/urbanistica/edilizia approvata.
Nel primo caso sparirebbe il vincitore delle primarie tra tre richiedenti ingoiato da uno dei due partecipanti, il terzo era Mariolino Piras, nel secondo caso, invece, il Fondo “comprerebbe” da Biancheri -Totò la Fontana di Trevi.
Ma poi Baby Yoda ha ristretto il brodo sul primo caso che non si risolve in una operazione sul capitale del compratore in conseguenza alla transazione giudiziaria in corso col venditore, ma interviene a gamba tesa in una partita in corso iniziata, appunto, con le primarie per scegliere il progetto a base d’asta.
Infatti, leggendo i quotidiani, la vertenza giudiziaria in corso tra i due riguarda la scelta in questione che ora cambierebbe.

*****

E proprio sul cambiamento che il mio consulente alieno mette enfasi, perché era soft, di 43 e non 96 milioni come l’altro, meno impattante, invasivo e fantasioso, per non dire fantascientifico.
Se la base d’asta si dimezzasse altre cordate, dissuase dall’importo attuale, potrebbero partecipare e retroattivamente la moviola riavvolgerebbe le sequenze della Conferenza dei Servizi per la scelta del progetto base.
Tra le performances di Baby Yoda c’è ingoiare un rospo due volte, Biancheri potrebbe imitarlo.

Bruno Giri

Tano non t incazzare, ti vogliono solo stancare prima delle elezioni

In primo piano

A Ventimiglia nel mondo parallelo del “nonsense” nel quale ci troviamo proiettati il “nome” della “cosa” è la “cosa”, “Forza Italia” è un “nome”, ergo è una “cosa” reale, anche se i forzisti che camminano in mezzo a noi non li vediamo.

Insomma, per capirci, “Forza Italia” intemelio è il sarchiapone di Valter Chiari.
“Le mort saisit le vif”, e la “cosa” si fa “afferrare” dal Partito morto come sua legittima erede e ogni tanto parla a suo nome, come il 47 della Smorfia Napoletana.
Nell’eredità giacente ha trovato azioni del “Centrodestra Unito, s.r.l.” con sede sociale a Roma e lei stacca dividendi che impegnano la Società “a babbo morto” dove il morto ha da essere Gaetano Scullino, obbligazionista con lo spread azzerato a coltellate.
Tratta le persone come bestiame e contesta al povero Tano il reato di abigeato in concorso con il Presidente Toti e il suo assessore Scajola junior perché nell’ovile il 16 novembre 2020 le hanno rubato tre capi, Cristina D’Andrea, Matteo De Villa e Francesco Mauro, approfittando del rimpasto che doveva ripristinare le quote rosa nella Giunta.
Tano ieri si è incazzato all’ennesimo sproloquio della “cosa” sul progetto della passerella Squarciafichi che lui con paterno amore e sollecitudine, passo dopo passo, ha accompagnato come un figlio per un intero anno fino all’approvazione finale nella Conferenza dei Servizi decisoria del 12 aprile 2022 e al suo finanziamento regionale, annualità 2022 in corso.
Lo capisco, ma è solo metà novembre, e se lui tutte le volte si incazza e prende a calci la “cosa” per le esternazioni che la “cosa” farà da qui alle elezioni di tarda primavera arriverà al traguardo con le scarpe rotte.
*****
Al suo posto io penserei ai vivi, non ai morti, e con loro a buttar giù un piano cartesiano delle cose da fare da giugno 2023 in poi, con l’asse delle ordinate scansionato a trimestri e quello delle ascisse graduato con priorità da rispettare.

Partirei, come dicevano gli antichi, da un “fasciu picin e ben ligau” di persone serie, desiderose di conquistare meriti e che si accontentano della soddisfazione di aver servito Ventimiglia “con disciplina ed onore”.

Bruno Giri