Il mantra della mia “Recherche de la Politique perdue” è un invito a “Tornare in sé”, perchè in realtà da queste parti la vedo confusa e smarrita dietro le chiacchere.
Immaginare un “Programma Amministrativo 2023-28 del Ponente imperiese” significa restituire razionalità e dignità al Partito-struttura, che dovrebbe essere presente sul territorio per ascoltarlo e non per “governarlo”.
Come nel binomio “corpo-mente” anche in quello “territorio-politica” è importante innescare processi cognitivi che si traducano in idee, proposte e progetti, compito, appunto, dei Partiti.
Il corto circuito è tutto il resto, frutto di “emozioni” collettive a cerchi concentrici, dal movimento nazionale che cavalca l’indignazione e la rabbia sociale giù giù fino alle liste civiche comunali che fioriscono nelle praterie dell’anti-politica.
*****
È qualcosa di molto simile all’universo neuropatologico spalancato davanti ai miei occhi ad Assago una decina d’anni fa da una scienziata russa della Bashkiria, naturalizzata inglese e docente a Cambridge, Natalia Temirkhanova in Campbell-McBride.
Si trattava, nel mio caso, dei recettori oppiacei di due precisi neuro peptidi, la gluteo morfina e la caseo morfina, che la permeabilità intestinale tramette lungo il vago fino all’encefalo, sede del sistema nervoso automatico e che poi, a caso, raggiunge una o più delle dodici coppie di nervi encefalici che interferiscono con le corrispondenti funzioni limbiche, alterandole e distribuendole in un ampio spettro di sintomi noto come spettro autistico.
Celiachia a parte, la sua versione degenere, consumistica e bottegaia, è la fiera del “gluten free” che impazza nei supermercati a curare una clientela ipocondriaca.
La similitudine sta negli sviluppi della ricerca che hanno portato alla scoperta dei neuro peptidi delle “emozioni” che il sistema immunitario distribuisce dappertutto, sostanze chimiche impercettibili che dribblano le sinapsi e raggiungono direttamente i recettori cerebrali.
Droghe endogene, prodotte dal corpo e non più soltanto esogene, cioè provenienti dall’esterno, come appunto, il glutine e la caseina ma anche la cocaina, l’eroina e compagnia bella.
Tutto questo per tracciare lo spartiacque tra stato d’animo “emotivo” e razionalità mentale, tra “emozioni” civiche e rigore politico.
*****
In questo momento nel Ponente imperiese la linea rossa tra le due realtà è ancora a favore della razionalità e della Politica, ma il fenomeno irrazionale ed emotivo delle liste “civiche” tende ad espandersi, ultimamente anche in versione ragnatela federale.
Questo, ovviamente, lasciando fuori i piccoli Comuni dell’entroterra a guida consociativa o al massimo bipolare e le liste-civetta artificiali e strumentali create dai Partiti per raccattare le briciole.
Quando si tratta di “emozioni pubbliche”, come appunto quelle “civiche”, un giudizio di valore univoco è impossibile perché sono un mix inestricabile di istinti, di stati d’animo, di sentimenti e di pulsioni che indifferentemente può essere positivo oppure negativo dal punto di vista etico.
Un giorno, chissà! leggerò che una équipe di studiosi della Johns Hopkins di Baltimora ha scoperto nella molecola del vaffanculo di Grillo una infinità di neurotrasmettitori chimici annidati sulla membrana esterna che sarebbero piaciuti Cristo mentre cacciava i mercanti dal tempio.
Però, per adesso, zumo sul Ponente imperiese dove tutte le città più grandi hanno, o hanno avuto, un primo cittadino “civico” tenuto in piedi dai Partiti.
A Sanremo, poi, dove il fenomeno è cronico, dal mese scorso si deve parlare di simulacro di Partito dopo che l’intera delegazione PD si è scoperta “civica”.
A Imperia l’ego di Scajola senior addirittura impone ai Partiti di umiliarsi rinunciando al simbolo.
Si chiama cannibalismo politico, dove il Frankenstein “civico” si mangia le gambe dei Partiti sulle quali cammina.
*****
Il caso dello sgambetto a Gaetano Scullino a Ventimiglia non fa eccezione, è vero che glielo hanno fatto due Partiti, il PD e le sue liste-civetta con sei consiglieri dimissionari e la Lega “carbonara” con gli altri tre, ma questo non deve ingannare.
Dietro alla mascalzonata c’è anche in questo caso un mix di “emozioni pubbliche” e di “interessi privati” che l’ha preceduta e accompagnata e che pian piano viene alla luce.
Senza far nomi, metto insieme il veto al ritorno di Tano e il caso dell’outsider che nei sondaggi prevarrebbe se Tano rinunciasse, un pulcino della covata imperiese, mentre penso al manipolo soi-disantes “civico” di apostoli di Calenda il Messia, folgorati dal suo narcisismo.
*****
Mentre scrivevo queste annotazioni è giunto l’annuncio dello Studio Anselmi di Genova, difensore di “Porto San Francesco s.r.l.” che su ricorso della sua assistita il TAR Liguria aveva annullato il procedimento di restyling del porto demaniale di Sanremo confermando una mia previsione di un mese fa, che su Facebook avevo illustrato anche nei minimi dettagli.
Chiudevo con l’esito della votazione in Consiglio comunale della delibera annullata, votanti 20, favorevoli 20, astenuti 0, contrari 0 anche il Centrodestra Unito approva.
Questa mattina poi leggo che uno che ha soldi da buttare ha riunito “a tavola il centrodestra” con la spiegazione che “Non è una cena contro qualcuno o contro l’amministrazione, è una cena ‘per’” e tra i commensali vedo facce di consiglieri del “Centrodestra Unito” che erano tra quei 20 che hanno alzato la manina.
Il mio invito ai Partiti e alla Politica a “Tornare in sé” è sempre più attuale, la melassa nella quale pucciano il biscotto sale di livello, e non è cioccolata.
Bruno Giri
Archivi autore: tano
Ventimiglia: ecco i risultati del sondaggio politico, se non si candida Scullino il più ‘papabile’ è Guglielmo Guglielmi
In primo piano
Ventimiglia: ecco i risultati del sondaggio politico, se non si candida Scullino il più ‘papabile’ è Guglielmo Guglielmi
Nei giorni scorsi sono stati molti i ventimigliesi raggiunti da telefonate per un sondaggio sulle prossime elezioni Amministrative di Ventimiglia. E in molti si sono chiesti chi e per conto di chi era stato promosso.
Per il momento sappiamo solo che è stato redatto da ‘Quorum’, un istituto di ricerca quantitativa e qualitativa che è anche un’agenzia di comunicazione politica e di strategia per campagne elettorali, un’azienda di formazione.
In vista delle elezioni comunali del 2023, all’interno di un progetto di sondaggi sui comuni che andranno al voto la prossima primavera, ‘Quorum’ ha svolto a fine novembre un sondaggio (500 casi, telefonico, con un margine d’errore del +/- 4,4%) a Ventimiglia per testare il polso della situazione politica in città.
La prima domanda riguardava la eventuale fiducia nell’ex Sindaco, Gaetano Scullino, e nell’ex Presidente del Consiglio, Andrea Spinosi: dalle risposte si evince come i ventimigliesi giudichino positivamente l’ex amministrazione comunale: quasi i due terzi dei ventimigliesi apprezzano il lavoro svolto (62,8%), e questo si riflette anche sulla popolarità dell’ex Sindaco Gaetano Scullino: conosciuto da tutti i ventimigliesi (il 98,1% dichiara di conoscerlo), ha la fiducia di oltre la metà di loro (56,8% tra chi lo conosce); solo il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha un apprezzamento superiore in città (67,8%), mentre gli altri esponenti politici locali testati nell’indagine (Guglielmi, Sismondini, Bertolucci, Sciandra, Di Muro, Panetta e Mazzola) riscuotono tutti un apprezzamento anche sensibilmente inferiore.
Secondo i ventimigliesi quali sono le cose da fare? Viabilità, sicurezza e immigrazione sono i tre temi più critici nella vita della città, indicati rispettivamente dal 33,2%, dal 28,6% e dal 24,6% dei ventimigliesi, temi che potrebbero avere già una risposta in due proposte che hanno acceso il dibattito politico in città: la realizzazione di una passerella ciclopedonale e la riapertura del centro di accoglienza di Campo Roja. In entrambi i casi, i cittadini si schiera in maniera compatta a favore delle proposte: l’83,5% a favore della passerella ciclopedonale, a fronte di un 4% di contrari, mentre l’80,3% è a favore della riapertura di Campo Roja, a fronte di un 10% di contrari.
Anche il centro di accoglienza per i migranti è stato al centro del sondaggio e il risultato è sorprendente, visto che tra i favorevoli e ‘abbastanza’ favorevoli, si raggiunge il 70% dei consensi. Se si aggiunge un 11,7% di ‘nè favorevoli, nè contrari’ sia arriva a un semi plebiscito, visto che tra contrari e ‘abbastanza contrari’ si arriva solo al 10%.
Le prossime elezioni: Scullino leggermente favorito in una partita molto aperta: nel corso dell’indagine, l’Istituto Quorum, sulla base di quanto visto nelle rassegne stampa cartacee e on line delle ultime settimane, ha deciso di ipotizzare quattro scenari di voto al Sindaco per la prossima primavera. L’apprezzamento nei confronti di Gaetano Scullino si trasforma in voti: per quanto candidato civico e quindi senza l’appoggio esplicito di nessuna forza nazionale, l’ex Sindaco è sempre in testa al primo turno, con percentuali comprese tra il 35,0% e il 41,0%. Il suo è voto personale, come si può notare dal fatto che se il suo posto fosse preso dall’Assessore Tiziana Panetta, questa si fermerebbe al 3,2%.
Una rinuncia alla candidatura di Scullino garantirebbe una vittoria al candidato del centrodestra Guglielmo Guglielmi, commercialista ed ex Assessore al primo turno con il 56,2% dei voti. Quest’ultimo in ogni caso è la figura più competitiva tra i papabili candidati di centrodestra testati da Quorum, ottenendo (con Scullino ricandidato) il 31,3%: più di Simone Bertolucci (28,9%) e Marco Mazzola (22,0%). Silvia Sciandra, candidata sostenuta dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle otterrebbe un consenso compreso tra il 25,1% e il 26,8%, ma arriverebbe al 30,1%, ben lontana da Guglielmo Guglielmi, se al posto di Scullino si candidasse Tiziana Panetta.
Infine, il civico Gabriele Sismondini, con una sua lista civica, si fermerebbe tra il 7,4% e il 10,5%, molto lontano dai due primi candidati ammessi al ballottaggio.
Beseugna jouà ertu!
In primo piano
Nello scrivere il “Programma Amministrativo 2023-28 del Ponente imperiese” il Centrodestra Unito, entità politica immaginaria, dovrebbe volare alto se davvero intende darsi un’anima cosciente, consapevole e intelligente.
I due esempi precedenti, “Passerella Squarciafichi” e “Rio Carne”, rappresentano il trampolino, immobile ma non inanimato, dal quale prendere il volo verso il “Problem Solving” che è lo scopo della Politica intelligente e con la “P” maiuscola.
Lo dico da animista e aristotelico che va al di là della neurobiologia vegetale di Stefano Mancuso e che vede nella materia inerte una attitudine alla vita che si esprime secondo codici, frequenze e lunghezze d’onda che, appunto, la Politica deve saper cogliere e interpretare.
Solo così si spiega, in positivo, il sentimento unanime di mobilitazione a Pigna e, in negativo, la sordità, la miopia e la confusione delle lingue a Ventimiglia.
*****
C’è da chiedersi, a questo punto, come nel medesimo comprensorio intemelio e nello stesso periodo due casi come questi abbiano potuto verificarsi, entrambi al di fuori e a prescindere dalla politica e dall’ingerenza dei Partiti.
Gli “Annales” politici della Prima Repubblica non esistono più, aboliti assieme ai Partiti che si finanziavano in nero perchè nella Seconda, come si usa dire, con l’acqua sporca hanno gettato via anche il bambino.
E adesso la risposta dobbiamo cercarla negli “Acta diurna”, nella cronaca spicciola quotidiana dove a parlare sono le cose dal basso, dal territorio.
Tipo, per fare un esempio, la notizia di questa mattina di un protocollo di intesa tra quattro comunità della Val Nervia: Isolabona, Apricale, Castelvittorio e Bajardo per lavorare insieme a interventi di recupero e valorizzazione dei percorsi di carattere sovracomunale di accesso ai ‘Borghi Rurali’.
Non è necessario avere l’orecchio musicale per ascoltarle, ce ne sono a bizzeffe nell’intero perimetro del Ponente imperiese che gridano vendetta.
*****
La politica si nutre di consenso e il consenso che conta è espressione del “Regno Animale”, il “Regno Vegetale” non vota e men che meno quello della materia immobile ma non inanimata.
Rio Carne è una mosca bianca, perché, a rigore, la centralina idroelettrica era promossa, spinta e agevolata dal consenso dell’uomo e doveva prevalere, e invece, miracolosamente, ha prevalso Compay Segundo e “Guantanamera”: “El arroyo de la sierra complace Me más que el Mar”.
Non sto divagando ma soltanto dicendo che il “Programma Amministrativo 2023-28 del Ponente imperiese” dovrebbe tendere al consenso che proviene dalla soluzione dei problemi del “territorio” inteso nella sua materialità e concretezza e non da elargizioni dall’alto mirate al voto effimero e mercenario degli aggregati umani.
Ormai siamo ridotti al punto che il “territorio” parla al deserto perché il “gruppo” anonimo, diffuso, orizzontale, non gerarchico che istintivamente dovrebbe agire da megafono non c’è più.
È evaporato e si è dissolto in un pulviscolo di stati d’animo e di sentimenti, che vanno dall’abbandono e dallo sconforto alla rabbia e al rancore.
Cito qualche esempio preso a Ventimiglia.
*****
Non so e non voglio sapere quale e quanto sia il peso elettorale del promontorio occidentale che domina la Città fino al confine francese, ma sicuramente è inferiore, e di molto, alla resa immediata in termini di voti del centro urbano sottostante.
Lo deduco dalla diversa attenzione dei Partiti nello scegliere tra i due ambiti fisici territoriali.
Non so e non voglio sapere quale e quanto sia il peso elettorale del litorale e quello invece dell’habitat marino antistante, ma sicuramente la resa immediata in termini di voti del primo è infinitamente superiore rispetto al secondo.
Il Centrodestra Unito se intende risolvere i problemi alla radice e non agire come “Comitato Elettorale” convocato alla bisogna deve fare un serio esame di coscienza su chi e cosa è davvero necessario ascoltare per poi ribaltare le sue scelte.
*****
Cito, al riguardo, il versante orientale del promontorio dove il terreno si muove un po’ dappertutto e a dirlo sono le strade, nelle quali i terrazzamenti sopra le carreggiate smottano e il sedime è in forte dissesto.
In certi casi, addirittura, come la via Due Camini in zona San Bernardo – Sant’Anna la strada è chiusa da anni.
*****
Cito il litorale oggetto di sordità antiche, se penso che nell’Imperiese il raddoppio e lo spostamento a monte della linea ferroviaria di Cavour e Napoléon le Petit a binario unico e in riva al mare risale a poche decine d’anni fa ed è avvenuto bypassando i Partiti e solo grazie ai buoni uffici con potenti politici romani e le loro imprese del cuore.
Qui a piangere sono in quattro, ognuno a un livello: 1°) l’habitat marino, un ecosistema morente; 2°) la spiaggia sotto costante erosione; 3°) la promenade lungomare con la spada di Damocle delle mareggiate sulla testa; 4°) la pista ciclopedonale, un miraggio il cui completamento si allontana all’orizzonte.
Non sono un tecnico, ho studiato e praticato discipline umanistiche, però qualcosa in merito lo ricordo e proverò a dirlo.
*****
Sul primo punto la scelta è tra l’acquario e il fondale, tra l’“area pilota” delle nacchere e il ritorno all’habitat della mia giovinezza.
Un mondo sommerso dove ho vissuto per una trentina d’anni di una mia precedente vita in apnea e poi con l’autorespiratore che a Monaco i primi tempi mi veniva ricaricato da Jacques Boissy, il sub personale di S.A.S. Ranieri III°, usando l’unico compressore esistente da lì fino alla S.I.O. di Vado Ligure.
Altro che rarissima “Pinna nobilis”! ce n’era dappertutto, quelle grandi le pulivamo e dentro dove c’è la madreperla quelli bravi dipingevano paesaggi e in quantità industriali le vendevano ai turisti.
Per non parlare delle spugne, dalle zimoche, meno quotate, alle “Orecchie d’elefante” che vendevamo agli artisti francesi di Vallauris i quali le infornavano per ottenere la “poussière noire” a base dei loro colori.
La posidonia era infestante e a primavera i bagnini lavoravano settimane e settimane con la carriola a portare via le foglie di quest’albero orizzontale nato prima dell’ultima glaciazione del Pleistocene e con migliaia di secoli di età.
Una pianta che ha la batimetrica -40 m. sotto il livello del mare, fin dove arriva la luce del sole indispensabile per la fotosintesi clorofilliana.
Lì nei posidonieti la pianta lavora sott’acqua e libera tutti i giorni 16 litri di ossigeno per metro quadrato di “superficie fogliare” che è quaranta volte quella di “base” perché ogni metro ospita 1000 ciuffi di 7-8 foglie ciascuno, cede il 30 per cento dell’energia che produce ed esporta la stessa percentuale di biomassa ad altri ecosistemi non soltanto limitrofi ma anche lontani e a grandi profondità.
Perdere un metro quadrato di Posidonia significa farsi mangiare dal mare 15 metri quadrati di litorale sabbioso con un danno che oscilla tra i 39 mila e gli 89 mila euro all’anno per la minor produzione di ossigeno e per l’erosione e il ripascimento delle spiagge.
Senza dimenticare le sue funzioni di incubatore per 350 specie censite di pesci, cefalopodi, molluschi, echinodermi e crostacei e anche di protezione dai predatori, e soprattutto quella di sensibilissimo indicatore biologico di inquinamento dell’ecosistema marino.
Sui killer di questo mondo si sono scritte e pubblicate biblioteche, molti progressi nell’Imperiese sono stati fatti, le bandiere blu sono aumentate e l’ecosistema idrico è convalescente.
Quello che sta morendo è il “Regno Vegetale”, l’ecosistema marino ed è alla terapia intensiva per salvarlo che la Politica deve dedicare attenzione prioritaria.
Risolvendo il suo problema automaticamente se ne risolverebbero nel “Regno Animale” molti altri, dal turismo alla pesca, dall’ambiente allo sport intelligente e non invasivo, dalla biologia a tanto altro ancora.
*****
Sugli altri tre punti Tano Scullino a Ventimiglia, con la squadra giusta fornita dalla scuderia dei Partiti, deve poter tornare a finire il compito interrotto, dopo di che non soltanto qui ma l’intera Provincia deve voltare pagina.
Non prima, però, di correggere errori nel contrasto alla storica, unica e reale nemica delle spiagge, delle passeggiate a mare e delle piste ciclopedonali, l’erosione del litorale.
Una nemica da combattere applicando fedelmente l’Accordo di programma fra la Regione Liguria, la Provincia di Imperia ed i Comuni di Bordighera, Camporosso, Vallecrosia e Ventimiglia, per la difesa e ripascimento delle spiagge nel tratto di litorale compreso tra Capo Mortola e Capo Sant’Ampelio, tratta di circa 7 Km, senza inventarsi fantasiose e strampalate variazioni che scimmiottano ambienti tropicali esclusivi per appassionati del surf.
*****
Questi i principali corollari del ragionamento.
L’acqua come l’aria è un bene primario e deve essere pubblico, senza pagare pedaggi alla finanza predatoria privata ma attingendo al sistema bancario, dopo l’esperienza della siccità di questa estate deve essere garantita a tutti, potabile e irrigua, così come il suo ciclo completo che include la depurazione.
Altrettanto vale per il settore energetico con particolare riguardo alla rete di distribuzione del gas naturale da affidare alle migliori condizioni di mercato a un gestore unico attivando l’Ambito Ottimale di legge.
Non meno importante e sensibile è il settore dei rifiuti solidi dalla raccolta, al conferimento fino allo smaltimento, quest’ultimo ormai in dirittura d’arrivo col biodigestore di Colli a Taggia.
Si vota a Imperia, a Bordighera e a Ventimiglia e la fiera delle vanità sta furoreggiando.
Il Centrodestra Unito, se esiste, deve dare un segnale di vero cambiamento, abbandonare i salvatori delle Patrie comunali al loro destino e dimenticare le ricette elettorali magiche.
Il consenso ce l’hanno, è garantito, il senatore Berrino è l’apripista, adesso devono dimostrare di meritarlo per capacità propria e non per demerito dell’avversario.
Bruno Giri
Raccogliendo i pensieri …
In primo piano
A Gigliola Bassoli Coppo, Amica carissima di una mia precedente vita, spesa con lei in piazza Bresca, sede del Comitato comunale DC di Sanremo ai tempi del professor Enzio Specogna, ieri mattina le aprivo gli occhi sui Partiti come li abbiamo conosciuti noi due, da galoppini, a attaccare manifesti, a distribuire santini in via Vittorio e a metterli nelle buche delle lettere.
“I Partiti strutturati non esistono più da molti anni. Restano le loro ombre elettorali. Gigliola, tu stai parlando di ombre che si intitolano rappresentanze territoriali che non vanno al di là di piccole consorterie insignificanti.”
Con questo “Incipit” mattutino prendo penna e calamaio per scrivere in bella calligrafia le mie prime impressioni su un “Programma Politico Elettorale 2023” dell’Imperiese, ispirate al pensiero del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso.
*****
L’alternativa al fatale declino di questa estrema periferia dell’impero politico romano e del suo proconsolato genovese è arrestarlo, imitando l’intelligenza delle piante.
Un regno vegetale che all’arrivo della vita sul nostro pianeta pur essendo immobile sul territorio ha risolto ogni problema di sopravvivenza fino a raggiungere il 99,7 % della massa vivente lasciando al regno animale il misero 0,3 % rimanente.
*****
Oggigiorno la legge ha ingessato l’attività amministrativa pubblica in schemi rigidi, moduli obbligatori e rituali vincolanti, lo fa a cascata dal vertice alla base e l’Indiana Jones intemelio alla ricerca del Tesoro Perduto che a Ventimiglia porta a casa un forziere di 20 milioni di euro è solo un patetico illusionista.
Oggigiorno la finanza comunitaria ha imbalsamato l’economia privata e chiuso i capillari delle banche che una volta guardavano al territorio e lo ossigenavano e che adesso fanno gli equilibristi nel Circo Orfei di Bankitalia e dell’Euro.
Oggigiorno la politica è ingabbiata e da Ventimiglia a salire fino ai Palazzi romani tutto viaggia dentro un ascensore “felliniano” che, quando torna in basso, si ferma ai vari piani e fa scendere statisti, condottieri, economisti e personaggi innamorati pazzi di quel pianerottolo.
*****
È il modello gerarchico verticale del regno animale al quale noi umani apparteniamo.
Modello antitetico a quello diffuso e orizzontale del regno vegetale per il quale “in qualunque gruppo naturale le decisioni prese dal gruppo sono sempre migliori che quelle prese dal migliore del gruppo.”
Sul piano amministrativo è impossibile saltare fuori dall’acquario nel quale nuotiamo e abbandonare il Moloch verticistico-dirigistico legale e finanziario che rappresenta l’acqua, me ne rendo conto benissimo.
Fa parte del nostro genoma liberal-democratico e guai a toccarlo!
I grillini hanno provato a farlo riesumando Rousseau e se ne sono pentiti.
Però in noi sono presenti proteine che per via epigenetica possono influenzare efficacemente l’espressione dei geni e restituire margini di libertà, di equità e di efficienza al sistema.
Proporle dovrebbe essere compito di un serio “Programma Politico Elettorale 2023” dell’Imperiese.
*****
Basta astruserie, passiamo a cose concrete.
La mia non è un novità sconvolgente, in tutti i campi del regno animale sono sempre più frequenti i casi di modelli non gerarchici e distribuiti che copiano il modello vegetale e che danno eccellenti risultati.
Uno per tutti in campo tecnologico è internet e Wikipedia in quello della divulgazione scientifica.
Anche a casa nostra ne abbiamo, non soltanto in Cina, per esempio in Emilia Romagna dove per tenere sotto controllo il consenso politico si sono costruite per legge regionale reti orizzontali e diffuse di sensori sociali che come l’apice radicale delle piante sono in grado di rilevare e trasmettere parametri in tempo reale.
Oggigiorno, non a caso, con tutti i maitre-à-penser che affollano il PD, i candidati alla Segreteria sono il presidente e la vice-presidente di quella Regione per estendere a livello nazionale quel modello arruolando masse di utili idioti diffusi sul territorio.
*****
Noi qui, in questo lembo estremo d’Italia, con un Centrodestra Unito straripante partiremmo da zero come laboratorio politico che però potrebbe essere un modello da imitare su scenari più ampi.
Si tratta di ribaltare la politica “antropocentrica” dove l’uomo risolve i problemi di un regno vegetale senz’anima e di sostituirla con una politica “vegetale”, orizzontale, diffusa, non gerarchica e senza cervello o altri organi dedicati, che è in grado di risolvere i problemi del regno animale.
Un esempio per tutti aiuterà a capirci.
*****
Prendiamo la passerella Squarciafichi da ricostruire a Ventimiglia: per la politica antropocentrica la priorità è assoluta perchè serve all’uomo, residente e turista, per attraversare il fiume e raggiungere il Porto degli Scoglietti.
Per la politica “vegetale” invece la priorità è relativa perché il “problem solving” non è quello ma l’equilibrio idraulico e idrogeologico irrisolto dell’alveo e degli argini che ha contribuito alla distruzione del manufatto artificiale.
Il modello “animale”, prima della distruzione, aveva proposto al Moloch amministrativo ingessato la soluzione verticistica del Piano di Bacino ponendo al primo posto il problema della demolizione e ricostruzione della passerella e del ripristino dell’equilibrio idraulico e idrogelogico compromesso.
Qualcosa è andato storto e la passerella è stata travolta dalla piena.
Lo stesso modello “animale”, dopo la distruzione, ha riproposto l’identica priorità assoluta e anche in questo caso qualcosa è andato storto.
Col modello “vegetale” invece il Moloch viene depurato dalle priorità di Partito, di Interesse, di Personaggio, di Immagine e di Zona, tutte cose “antropocentriche”, il problema da risolvere non è dell’uomo ma del fiume Roya, la politica lo recepisce alla radice dai suoi sensori sinaptici e provvede.
*****
Conclusione sul punto n.°1: “Abbandonare in campo amministrativo le miserie del personalismo individuale e di gruppo e ascoltare il territorio. Dico: il territorio da non confondere con chi ci sta sopra. Il territorio ti dice quali sono i veri problemi che la politica deve risolvere e la loro soluzione risolverà automaticamente tutti i problemi dell’uomo.”
Come dimostreranno i punti successivi delle mie impressioni eretiche e estemporanee.
Bruno Giri
Radici e sopravvivenza …
In primo piano
Ci sono vari modi di presentarsi a un appuntamento, puntuali o in ritardo, con buone o con cattive intenzioni, armati o disarmati, con una sorpresa oppure a mani vuote.
Oggi, e non soltanto a Ventimiglia, butterò giù qualche estemporanea considerazione sui Programmi depositati nella primavera 2019, quattro anni “prima”.
Lo farò con l’intenzione di sorprendere chi si appassiona al tema dell’appuntamento elettorale di quattro anni “dopo”, nel 2023.
*****
Leggendoli, indistintamente quelli di tutti i candidati-sindaco, la mia impressione è stata che a averli scritti siano persone che: 1° “Intanto non lo legge nessuno”; 2° “Intanto il 90 % del 2 % che lo legge si ferma alle prime righe e se prosegue non lo capisce.”; 3° “Comunque l’altro 98 % vuol sentirsi preso dolcemente per mano e accompagnato in sogno nel Paese delle Meraviglie.”
Un altro al mio posto, meno gentile, parlerebbe di polverine miracolose, di filtri magici e di unguenti prodigiosi mostrati al popolino da impostori e ciarlatani che vendono fumo, ma io evito asprezze di linguaggio.
La ricetta di questi apprendisti stregoni con la bacchetta magica è quella del fornaio in streaming che parla con la farina e le dice: “Devi trasformarti in pagnotte dorate, fragranti e profumate!”.
Invece dovrebbe spiegare a chi lo guarda sul video come lui controllerebbe la temperatura della pasta madre dopo l’ultimo rinfresco, come la aggiungerebbe alla farina per poi passare all’impasto, alla lievitazione, allo staglio e alla formatura e infine alla cottura.
Sempre secondo la metafora, sono tutte cose che si imparano di notte, con l’esperienza, infarinandosi, e non nei dopocena tra pochi intimi davanti a fornai che se ne intendono perchè hanno letto il “Manuale del Perfetto Panificatore”.
*****
Sbagliano verticalmente perché confondono il programma politico con quello amministrativo e sbagliano orizzontalmente perché confondono la realtà con il miraggio.
Tano nella primavera 2019, dopo anni di tribolazioni giudiziarie, rientrava in campo alla testa di una squadra che in concomitanza con le Elezioni europee combatteva anche una battaglia politica parallela e altrettanto accadeva per il sindaco PD uscente, e posso capire entrambi, soprattutto le sbrodolature liriche del programma del centro-destra a guida civica.
Ma quattro anni dopo, no, non sono più accettabili.
Non lo dico per gli elettori ma per i Partiti politici a livello provinciale e regionale che devono smetterla di fare come gli aruspici ciceroniani che non potevano incontrarsi per strada senza mettersi a ridere.
E’ da apprezzare in questo il Partito della Meloni, trionfatore in Liguria con l’elezione del senatore Berrino, quando a livello provinciale mette le mani avanti e fa presente agli altri tre compari che l’intesa di coalizione sul programma amministrativo è pregiudiziale rispetto a ogni altro argomento.
*****
E vengo alle considerazioni estemporanee: la prima è un sillogismo sul passato di Ventimiglia tra le nebbie di un “Programma Pubblicitario & Promozionale”.
Premessa maggiore: i Programmi amministrativi dei Comuni sono le matrioske più grandi che dettano gli indirizzi generali alle matrioske intermedie che li metabolizzano e a loro volta li traducono e interpretano alle matrioske terminali, che sono i dirigenti apicali, titolari della responsabilità di gestione, i quali li eseguono materialmente.
Premessa minore: a Ventimiglia nella nebbia fitta negli ultimi tre anni la matrioska maggiore non era il Consiglio comunale ma la sede della Lega e i dehors dei bar del centro, gli indirizzi generali erano la metaforica lista leghista della spesa elettorale e la matrioska intermedia, la Giunta Scullino, la serva padrona che ogni tanto faceva di testa sua e spesso con qualche piccola cresta sul conto.
Conclusione: qualcosa è andato storto.
*****
La seconda considerazione estemporanea riguarda gli indirizzi generali che oggi prima a livello provinciale e poi, a scendere, ai vari livelli cittadini, (a me interessa Ventimiglia) dovrebbero essere sottoscritti dai quattro Partiti del “Centrodestra unito”.
L’area vasta dell’Imperiese sta vivendo un doloroso travaglio ignorato dalla miopia campanilistica e dallo strabismo “Sanremo-Imperia”.
Il rischio aborto è altissimo e riguarda un lungo elenco di servizi pubblici “essenziali” svolti a quel livello di economia di scala: cito per prima l’acqua “pubblica” a rischio di cadere sotto l’attacco della speculazione “privata” che sfrutta le difficoltà di bilancio di “Rivieracqua”.
Ma cito anche l’“Ambito Territoriale Minimo” della distribuzione del gas naturale, dove quello Imperiese è uno dei 177 previsti per legge del 2011 e ancora dormiente.
Ma cito anche il trasporto pubblico locale e la lungodegenza di “Riviera Trasporti” tenuto in terapia intensiva per salvaguardare 300 posti di lavoro, tagliando linee, riducendo orari, vendendo bus a idrogeno e immobili, e presto anche l’argenteria di casa, con impacchi su una gamba di legno.
Il duello rusticano tra Sanremo e Imperia sul “Centro Nascite” è solo il trailer del film di fantasanità “Ospedale Unico”.
Senza dimenticare le incompiute, dall’“Aurelia bis” che trentotto anni fa ho tenuto a battesimo a Taggia come “Capo di una cupola mafiosa” secondo la Toga Rossa adesso membro del CSM, per arrivare alla pista ciclabile della defunta Area24, e via elencando su un’area vasta imperiese dove i sindaci non devono metterci il becco, altrimenti li mandiamo a casa.
*****
La terza considerazione riguarda Ventimiglia e qui devo far tacere il democristiano che vive in me e far parlare la mia anima profonda, operaia e contadina, ereditata dai genitori, dai nonni, dai bisnonni e di loro antenati fin dalle origini dell’Antropocene.
Ma il discorso diventa troppo lungo.
È la libera estensione e l’audace prolungamento della neurobiologia vegetale del professore Stefano Mancuso e lo rinvio per un’altra volta quando mi sentirò ispirato.
Per ora mi limito a copiare e incollare la base delle riflessioni di questo immenso scienziato italiano dalle quali partiranno i miei arzigogoli su Ventimiglia (**Le maiuscole sono mie): “Siamo abituati a pensare che l’intelligenza sia esclusivamente un prodotto del cervello, invece l’intelligenza è nella la capacità di RISOLVERE I PROBLEMI e le piante la possiedono pur essendo organismi sessili, ossia radicati e privi della possibilità di spostarsi per nutrirsi e sfuggire ai predatori, possibilità invece conferita al regno animale i cui componenti possono far fronte ai pericoli e alle necessità fisiologiche con lo spostamento. Al contrario le piante, vincolate dalla loro immobilità, hanno dovuto trovare strategie per RISOLVERE I PROBLEMI, sviluppando un corpo privo di organi, dove tutte le funzioni si diffondono nell’intera struttura della pianta. Le piante si nutrono, respirano, comunicano, vedono e memorizzano con tutto l’organismo, permettendo la sopravvivenza anche in casi estremi, basti pensare che una pianta sopravvive anche se il 90% del suo corpo viene asportato, impensabile se riportato sul corpo animale, dove singoli organi svolgono funzioni precise con grande efficienza, ma anche dove la COMPROMISSIONE DI UN SINGOLO ORGANO può far collassare l’intero organismo.”
Come è successo a Ventimiglia il 23 giugno scorso con la compromissione dell’Esecutivo e con l’immobilità di un commissario sessile cha ha le radici nell’ordinaria amministrazione, con le mani legate e gli occhi bendati.
Bruno Giri
“TRADITORE”
In primo piano
“TRADITORE”
Devo dire che i tra vari epiteti che mi sono stati rivolti nella mia esperienza “politica” questo mi mancava.
Intendiamoci io non desidero fare carriera nella politica, né tanto meno assurgere a cariche, ho già molto da fare con altro.
Certo la domanda viene spontanea: perché lo fai allora? Perché semplicemente ritengo che sia un dovere di partecipare e tentare di migliorare qualcosa con le capacità che abbiamo.
Lamentarsi, protestare e non essere partecipi non serve a nulla.
Ma andiamo con ordine, cominciamo con il primo “complimento” rivoltomi alla prima esperienza di consigliere comunale: “COLLABORAZIONISTA” solo perché ritengo e ritenevo che fare opposizione non vuol dire essere contro per partito preso.
Secondo complimento: “ONDIVAGO, non sa da che parte stare”, è vero non sto’ da nessuna parte se non con la mia coscienza.
Terzo complimento: “SERVO IDIOTA” cioè colui che non capisce nulla ed è utile per i disegni del padrone.
Sull’essere “IDIOTA” posso anche concordare ma sul “SERVO”? non ho mai ricevuto o volute ricompense di nessun genere, né chiesto favori in cambio del mio mettermi a disposizione.
Quarto complimento: “FEDELISSIMO”, chiaramente data la mia età non si poteva usare l’appellativo “TANOBOYS” per classificarmi. Tanto per chiarire, l’unica persona a cui sono fedele è mia moglie e alla mia coscienza. Sono stato critico quando era il caso e continuerò ad esserlo, la partigianeria non mi appartiene.
La lista potrebbe andare avanti, ma passiamo all’ultima novità: “TRADITORE”.
Questa mi mancava e chissà quale sarà il prossimo.
“TRADITORE” di chi e di che cosa? Forse perché quando un progetto non mi convince non voglio esserne parte?
“TRADITORE” di chi e di che cosa? Forse perché rivendico la mia autonomia di pensiero, sbagliato che sia?
“TRADITORE” di chi e di che cosa? Adesso aspetto la prossima etichetta.
Mauro Merlenghi
Pirandello aveva ragione
In primo piano
Leggo che a Kherson “i russi bombardano i russi” dopo essere scappati sull’altra sponda del Dneper.
Le settimane precedenti -lo saprò oggi- per non far vedere che le eroiche truppe “ukro-atlantiste” sfondavano una porta aperta, i media occidentali hanno oscurato la notizia di un esodo biblico di massa dalla Città.
Poi a reti unificate ci hanno fatto vedere migliaia di borghesi accogliere festanti l’esercito “ukro-atlantista”: stupore, ma non erano cittadini della “Novorossia” e della nuova Repubblica di Kherson federata da Putin la settimana scorsa tra cerimonie e festeggiamenti per il ritorno in grembo alla Grande Madre Russia?
Poi abbiamo visto dei borghesi filorussi legati ai pali della luce con i nastri adesivi alla gogna come collaborazionisti.
Saranno migliaia, ci siamo detti, e invece erano sempre gli stessi, quattro o cinque al massimo.
Senza malignare, mi sono detto: “Devo avere perso qualche puntata”.
*****
Poi ho visto su un muro un avviso in caratteri cirillici e ho capito tutto.
“I residenti della regione di Kherson riceveranno denaro per l’alloggio nei sobborghi. Le famiglie che “vogliono iniziare una nuova vita” avranno la possibilità di acquistare un appartamento in qualsiasi regione della Federazione. Sono inoltre previsti altri compensi “per mobili e altre spese”.
Allora, malignamente, ho pensato, con Massimo Catalano il compianto filosofo dell’ovvio, che “è meglio una nuova vita in un appartamento ben arredato a San Pietroburgo” che la vecchia vita a Kherson ai piani alti di un alveare umano sotto le bombe russe.
Bruno Giri
Quando si scherza con l’acqua e col gas
In primo piano
Un “politico” di terza fascia ieri mattina mi chiedeva perché non mi faccio i cazzi miei invece di interessarmi degli A.T.O., acronimo di Ambito Territoriale Ottimale, dell’acqua e del gas.
Credevo fosse un “avvertimento” e invece era curiosità allo stato puro.
Mi sono intenerito nello scoprire che era ancora vergine, la Mamma non gli aveva detto ancora niente.
Non sapeva dei poteri affidati nelle “partecipate” al socio privato e era all’oscuro dei patti parasociali sull’affidamento diretto di incarichi professionali e di lavori in deroga.
Tanta roba, sedurrebbe anche Maria Goretti, figuriamoci certi bagascioni in circolazione.
Tutto legale, alla luce del sole, con i soliti teatrini nei Consigli comunali che devono aprire la porta al privato e quelli che “non ci stanno”, come a Ventimiglia il “Caso Scullino”, vengono sciolti e il commissario dà subito dopo la delega in bianco sull’acqua pubblica al presidente della provincia, fan di IREN, in attesa che arrivi la convoca del gas.
Non mi stupirei di trovare nella gerla di Babbo Natale una sorpresa analoga.
*****
Ieri mattina avevo fretta, dovevo prelevare i Nipotini a scuola, e per chiudere gli ho fatto un esempio pratico, quello del conflitto nell’ATO Genovese tra IREN Tigullio e il sindaco di Chiavari per i lavori “extra”.
Mi sono riferito a una guerra di trincea che intasa il T.A.R. e che riguarda la pulizia delle canalizzazioni delle acque bianche, delle caditoie e dei braccetti di collegamento dopo ogni temporale e più in generale la raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche e di quelle reflue provenienti dagli insediamenti umani.
A questo punto il mio interlocutore mi ha mostrato un foglio datato 14 novembre 2019 con l’elenco delle cambiali che Scullino avrebbe “protestato”.
Era un documento del presidente del Comitato di Quartiere “Magliocca-Gallardi” che, tra buche stradali e lampioni assenti, tra griglie e tombini intasati e problemi di segnaletica ingannevole, tra muri spanciati e telecamere contro i furti e le discariche abusive, toccava i punti dolenti dell’acqua potabile e del gas.
Col telefonino ho fotografato la reverente supplica dei sudditi genuflessi: sul ciclo integrale dell’acqua di “Rivieracqua” che include le fognature: “8) Risoluzione della problematica di perdita di tubo della fognatura in Via Gallardi sotto il ponte autostradale. Problematica segnalata già da svariati mesi all’amministrazione e alla presidenza di AIGA. Ciò comporta gravi violazioni di legge in relazione all‘igiene e alla sanità pubblica”.
Sull’A.T.O. imperiese del gas che è come Godot, ma un giorno o l’altro arriva: “14) Valutazione di fattibilità per messa in opera di tubazioni gas di città (metano) ove assenti. Possibilità di raccolta firme proprio per sollecitare anche la società erogatrice gas (Italgas?) a provvedere all’installazione e messa in opera. Ciò è di fondamentale necessità per la cittadinanza.”
*****
Gli ho spiegato che “de minimis” le cambiali Scullino le aveva girate con delega in bianco ai suoi assessori, sorvegliati da un city manager, e che avevano a disposizione un budget adeguato e ottimi tecnici dell’apparato comunale.
Quanto al resto, acqua e gas, gli ho aggiunto che coi privati nei due A.T.O. provinciali pubblici, Ventimiglia “commissariata” se lo sogna e in futuro è destinata a vivere prona e genuflessa a 90 gradi.
E ho concluso che Scullino si è ribellato e ci ha lasciato le piume.
Bruno Giri
Realtà, retroscena, e “duck test”
In primo piano
“Bisogna sempre stare attenti perché spesso la realtà non è quel che sembra o come ci viene raccontata! Magari a distanza di tempo si viene a conoscenza di qualche interessante retroscena ed allora tutto assume un altro significato! Occhi aperti amici !!! Buon sabato.”
*****
Andrea Spinosi questa mattina da Ventimiglia Alta ha fatto cadere su Ventimiglia Bassa questo invito a stare attenti e non per un affare di corna.
Non lo nascondo, sono un suo fervente ammiratore da quando da Presidente leghista del Consiglio comunale il 23 maggio scorso ha definito “carbonari” Roberto Nazzari, Domenico Calimera e Massimo Giordanengo, i tre consiglieri leghisti che sono andati a firmare da un notaio con i sei consiglieri del PD per sciogliere l’Assemblea e far decadere la Giunta e il Sindaco Gaetano Scullino.
Purtroppo per la proprietà transitiva da questo “insieme”, al quale “last minute” si aggiungerà il consigliere Ino Isnardi, che definirei “Fratello di sé stesso più che Fratello d’Italia”, l’epiteto si è trasferito all’intero “insieme” della Lega, magari ad alcuni collusi tipo Flavio Di Muro, Mabel Riolfo e Simone Bertolucci, però non ufficialmente coinvolta come Partito gerarchicamente strutturato.
Questa mattina leggo su “Sanremonews.it” che i tre “carbonari” e la loro ruota di scorta pignasca si sono incontrati a nome e per conto del “Centrodestra Unito” a meditare sui destini della coalizione.
La medesima proprietà transitiva trasferisce, ovviamente, le loro meditazioni al livello gerarchico superiore, quello provinciale, perché a primavera si voterà anche a Bordighera e a Imperia e tra diciotto mesi in appello a Sanremo.
Ah! dimenticavo! Allo storico incontro, rivela sempre “Sanremonews.it”, hanno assistito anche alcuni laici, frustrati, ingrati e incompresi, li lascio anonimi e chiusi nella ristretta cerchia dei loro familiari, parenti e amici costretti a votarli per dovere d’ufficio.
*****
Torno a ripeterlo, ho fatto politica in un’altra delle mie vite precedenti, ero democristiano della corrente di destra, Zaccari a Imperia, Lucifredi a Genova, Scelba a Roma e Sturzo in biblioteca e ho raggiunto la pace dei sensi.
Però l’allusione di Andrea Spinosi a “qualche interessante retroscena” mi intriga come in un giallo di Agatha Christie e mi spinge a cercare di “venirne a conoscenza”.
Ed è lì che, purtroppo, mi è toccato dare ragione ai miei tre nemici giurati in politica, a Georgi Valentinovich Plekhanov, il pensatore tartaro padre nobile del marxismo russo che ha scoperto l’eterna e immortale categoria degli “utili idioti”, a Vladimir Ilyich Ulyanov detto Lenin che l’ha utilizzata e a Antonio Gramsci che l’ha tradotta in italiano.
“Absit iniuria verbis”, conosco bene il confine tra “utile idiota” e solo “idiota”, però anche la Liguria è piena di loro ad animare i retroscena, bisogna farsene una ragione, in certi casi poi, come in provincia di Imperia, è addirittura in atto una epidemia di “utile idiozia”, con Ventimiglia come Codogno.
Senza pubblico per il quale fare notizia diventano “inutili idioti”, ecco perché trasferisco la mia indagine sui “furbetti” che li utilizzano.
*****
Per indagare userò il mio consueto metodo, il “duck test”, il test dell’anatra, con la premessa maggiore “certa”, quella minore “dubbia” e la conclusione “probabile”: “Se sembra un’anatra, nuota come un’anatra e starnazza come un’anatra, allora probabilmente è un’anatra.”
L’autopsia del “Campo largo” di Letta rappresenta la “certezza”, e la sua controprova è la vittoria del “Centrodestra Unito” alle politiche.
Sul tavolo dell’obitorio ci sono tre inquilini sfrattati da Palazzo Chigi, Letta, Renzi/Calenda bifronti e Conte, sezionati dal bisturi della “Sindrome nostalgica del Premier”.
In Liguria il “dubbio” trova smentita soltanto per Conte perché nella Patria del loro Fondatore i grillini non attecchiscono in maniera significativa, il PD e “Renzi/Calenda” invece nuotano e starnazzano.
E qui ai piedi del “Centrodestra Unito” casca l’asino, anzi il cavallo, quello di Troia, il “Terzo Polo”, dentro il quale le due anatre di sinistra cercano di espugnarlo usando, appunto, legioni di “utili idioti”.
Per scoprirli la “password” è sempre la stessa: “Bisognosi” che apre il menu della cartella “Bisogni” suddivisa in tanti “file” tipo “tengo Famiglia” o “tengo Azienda” o “tengo Studio professionale”, o “Tengo bottega” e altri ancora fino al “file” residuale: “Tengo una testa di cazzo”.
*****
Tornando a noi, chi legge è libero di incasellare come vuole in un “file” questo o quel protagonista in uno qualsiasi dei vari focolai di questa epidemia, io mi limito agli “interessanti retroscena” di Andrea Spinosi a Ventimiglia.
Quando a casa di Scullino e Palmero ho visto la Paita, ex PD che ha incontrato Calenda e Renzi sulla strada di Damasco, ho subito pensato alla lupacchiotta che perde il pelo ma non il vizio.
Quando ho visto la volpe di staff indossare la giacca di Scullino e entrare nel suo pollaio mi sono chiesto: “Cui prodest? in politica e poco dopo nel vedergli mangiare, una a una, le galline, ho capito che tra i due Poli aveva scelto il terzo.
Quando tra quelle galline ce n’erano anche con la maglietta “Cambiamo” mi sono preoccupato per il pollaio di Toti e di Scajola junior.
Quando nel Tempio di Calenda ho assistito al rito di iniziazione dell’apprendista libero pensatore Giuseppe Palmero strappato al plagiatore Scullino mi sono reso conto che Ventimiglia era diventato il Donbass degli invasori.
Sono soltanto alcuni momenti flash di retroscena ben più vasti e profondi però eloquenti.
Penso alle ligagne con Biancheri su “Porto di Sanremo”, o ai doni “propter nuptias” del matrimonio di “Rivieracqua” con i privati di IREN, penso alla danza del ventre a Mulè per Scajola senior e a tante altre cose che ho in mente ma che non posso dire.
A questo punto devo pentirmi di avere rifiutato un caffè che gentilmente mi aveva offerto Simone Bertolucci senza conoscerci di persona, altrettanto per Mabel Riolfo e per Flavio Di Muro, che anche loro, come Gaetano Scullino, in fondo, devono essere bravi Cristi che amano questa meravigliosa Città.
Potrebbe essere un amore di gruppo, senza affari di corna con “utili idioti” nell’armadio.
Bruno Giri
Sfogliando l’album dei ricordi ho trovato un quadrifoglio appassito….
In primo piano
Guarda caso, la funzione “On This Day” di Facebook di ieri riportava indietro di quattro anni il calendario fino a sabato 24 novembre 2018 per farmi rileggere due miei post di quel giorno che si direbbero pubblicati questa mattina a Ventimiglia invece di allora a Sanremo.
Il primo post è sul segreto per diventare sindaco e il secondo è sul perché ogni volta ci meravigliamo di un dissesto geologico annunciato
*****
Il primo post potrebbe essere l’incipit della storiella del “vertice della Federazione Liste Civiche tra i fedelissimi dell’ex sindaco Scullino” che si è svolto martedì sera “nella sede di via Gramsci” alla “presenza di molti ex componenti dell’Amministrazione”, come intitolava ieri “Sanremonews.it” nel darne il sensazionale annuncio.
E come questa mattina “La Riviera24” inaugura la telenovela appendendo alla porta un fiocco azzurro che nasconde quello “Rosso-Calenda/Renzi”.
Si tratta del copia-incolla del post di Claudio Cerri che a Taggia, assieme a Tano a Ventimiglia e a Asquasciati a Sanremo, è sul mio podio dei tre migliori sindaci dell’estremo Ponente ligure.
Eccolo: “Abbiamo appreso che per vincere le elezioni comunali a Sanremo ci vuole il “GURU”. Ma come si fa a diventare guru? E’ facile. Si studia a fondo “Fenomenologia del perfetto credulone”, poi si va da un candidato Sindaco e si dice: ” Salve, sono un guru, mi chiamo Wolf, risolvo problemi e faccio vincere le elezioni. Sono bravissimo, tanto è vero che sono riuscito a far vincere le elezioni persino a due soggetti come Obama e Trump, perciò costo caro e non faccio sconti, neanche durante il black Friday, non sono mica un mercante di tappeti.” Se il candidato sindaco risponde che vuole spendere al massimo 500 euro di “santini”, si estrae dalle tasche un mazzetto di santini già pronto e si dice: “vu’ cumprà?””.
Uguale, uguale, uguale a Ventimiglia oggi!
Con una sola variante, direttore generale al posto di sindaco, e con un punto interrogativo su un incarico di staff per Ventimiglia, Città di 25.000 abitanti, quando Sanremo, Città di 60.000 abitanti, ne fa a meno.
*****
Il secondo post non l’ho copiato-incollato da Cerri, è mio: “Per la politica la meteorologia è una scienza esatta che si applica su scala cromatica infallibile mentre invece la geologia è una opinione da adattare alle circostanze con flessibilità e sano realismo.”
Non c’è bisogno di spiegazioni, ricordiamo tutti le allerte rosse mentre il sole splendeva sulle scuole chiuse e sappiamo tutti a Ventimiglia quanto è stata “flessibile e realisticamente sana” negli ultimi tre anni l’opinione in materia geologica della Sindachessa 2023 in pectore e del suo “Guru”.
Senza dimenticare che a loro due Tano aveva dato carta bianca nel delegare a lei le cure del territorio e a lui la supervisione dell’attuazione del Programma, in considerazione del loro titolo di studio e della loro professione privata.
*****
Il Programma elettorale 2019 della coalizione [“Scullino Sindaco” – “Lega” – “Forza Italia” – “Fratelli d’Italia” – “Ventimiglia nel cuore”], a trazione partitica, era ovviamente centripeto e politico e le Linee Programmatiche approvate dal Consiglio Comunale l’8 luglio 2019 sono il suo copia-incolla anche delle virgole.
Di dissesto geologico non si parla, sono cose da nascondere in campagna elettorale, il cittadino comune non le capisce e poi non portano voti.
Passano soltanto tre mesi e a ottobre undici Regioni italiane sono devastate da ondate di maltempo furiose e continue che mostrano ancora una volta quanto è fragile il nostro territorio.
La Liguria è ai primi posti e Ventimiglia in testa per frane, smottamenti e crolli sulla terraferma, fenomeni che sul litorale interfacciano le criticità della protezione dalle mareggiate e che si aggiungono a un imponente arretrato di decenni.
Così i “cahiers de doléances” al suo ritorno nel giugno 2019 riempiono i registri di Gaetano II°, già strapieni delle “”plaintes e remontrances” ereditate dal suo predecessore PD e a rendersene interpreti sono i Comitati di Quartiere.
Molti di questi Comitati sono istituzioni storiche antichissime, alcune medioevali, altre invece spuntano come funghi sotto la spinta di un torto subito, tipo quello di Asse fondato il 22 febbraio scorso per reagire all’invasione delle cooperative e con giurisdizione “via Dante (lato levante), via Tacito (lato Ponente) corso Genova e Passeggiata Trento e Trieste”.
Però il dissesto geologico autentico quello maggiormente sofferto dalla gente, lo sappiamo, è quello quotidiano sulla terraferma non in spiaggia, e a denunciarlo sono soprattutto i Comitati di Quartiere blasonati, quelli con quattro quarti di nobiltà, come il “Magliocca-Gallardi” o il “San Lorenzo-San Bernardo” a loro volta ripartiti in frazioni, zone e località particolari.
*****
Prendo un’icona storica di questi “cahiers”, la via “Due Camini”, il suo dissesto e la sua chiusura, per due precise ragioni.
Primo: fino all’ultimo coi fondi della Protezione Civile del P.N.R.R. la sua conclusione favorevole prima della sconfitta è stata in ballottaggio con i 3,3 milioni che l’aspirante sindachessa e il suo guru hanno dirottato ai “surfisti” sulla spiaggia tra via Lamboglia e l’Hotel Kaly.
Secondo: per raccogliere un lascito del compianto presidente ad honorem del Comitato “San Lorenzo-San Bernardo” Agostino Modesti che ci ha lasciati alcuni mesi fa.
*****
La faccio breve in rapida sequenza.
In piena tempesta il 24 ottobre 2019 e in assenza della delegata e attuale aspirante sindachessa 2023, Tano porta lui in Giunta sei interventi sulla viabilità di versante maggiormente compromessa tra i quali: “Intervento n° 3: Ripristino della muratura sottoscarpa franata in via Due Camini e ripristino della regimazione delle acque bianche.”
È il punto più acuto e sofferente di un ben più ampio ed esteso labirinto stradale dissestato da movimenti diffusi di sprofondamento della carreggiata a valle, anche per l’assenza di un sistema efficiente di captazione delle acque meteoriche.
Il 7 ottobre l’ingegnere Paolo Biancheri aveva già consegnato i sei “studi di fattibilità degli interventi necessari a garantire maggior resilienza a altrettante criticità” da lui monitorate con il relativo quadro economico che saldava in complessivi 1.255.476,94 euro.
*****
Dovranno trascorre 605 lunghi giorni, cioè un anno, sette mesi e ventiquattro giorni (LA METÀ DELL’INTERO TRIENNIO TRASCORSO!) prima che finalmente! il 4 marzo 2021 la responsabile “politica” si decidesse ad accogliere le offerte del professionista in questione e di un geologo per mandare avanti almeno un primo progetto da proseguire con lotti successivi.
In soli ottantadue giorni, neanche tre mesi, già il 25 maggio 2021 i due tecnici metteranno la Giunta in condizione di approvare lo studio di fattibilità tecnico-economica del consolidamento dei primi cento metri di via Fontana a partire dall’innesto con via Sant’Anna.
In tempo per prendere la strada a tempo scaduto l’8 luglio 2021 in Consiglio comunale dedicato alla “Approvazione piano degli interventi infrastrutturali in materia di viabilità e mobilità ciclistica” dove al 10° posto troviamo: “Strada due Camini San Bernardo Sant’Anna” per un importo complessivo di 1.255.476,94 euro.
Peccato che la finestra temporale 2021 per la presentazione alla Regione delle richieste di contributo da parte dei soggetti interessati per l’anno 2021 fosse dal 26 aprile 2021 al 28 maggio 2021 (Delibera Giunta regionale n° 336-2021 approvata nella seduta n° 3667 del 3 aprile 2021) e che lo yogurt “Via Due Camini” sia scaduto.
E infatti il 26 ottobre 2021 la Giunta regionale con delibera n° 928-2021 ammetterà a finanziamento una quindicina di Comuni e la Provincia di Savona e Ventimiglia non c’è tra loro.
In compenso veleggiavano sul surf la nostra sindachessa in pectore e il suo guru dopo aver fatto approvare dalla Giunta il 15 aprile 2021 il “Progetto di fattibilità tecnica ed economica del completamento della riqualificazione delle spiagge del centro abitato comprese tra via Lamboglia e la foce del fiume Roya” ammesso dalla Regione e finanziato, udite! udite! con i fondi PNRR della Protezione Civile destinati alla mitigazione del rischio geologico dopo le calamità 2018-2020.
*****
Chissà cosa avrà risposto il commissario prefettizio al presidente dello storico Comitato di Quartiere “Magliocca-Gallardi” il 28 luglio scorso quando si è sentito chiedere notizie e sollecitare un interessamento per il “ripristino di via Due Camini”?
Almeno gli avrà saputo dire se tra il terzo lunedì di gennaio di quest’anno e il terzo lunedì di febbraio l’interessata e il suo guru hanno infilato la finestra temporale 2022?
Quanto a Tano immagino cosa pensa di tutto questo: “Meglio perderli che trovarli!” e non ha torto
Bruno Giri