Elezioni di Ventimiglia del 14-15 maggio 2023.
Questa quarta puntata riguarda la proposta concreta dell’ex sindaco Scullino sulla siccità, una calamità che, dopo la pandemia, colpisce anche Ventimiglia, con l’acqua che si riduce e le tariffe che aumentano.
La tendenza, in questo caso, è quella di promettere soluzioni di ampio respiro, sicuramente corrette, ma di medio o lungo periodo e, soprattutto, scollegate dalle urgenze immediate del contesto cittadino nel quale i ventimigliesi vivono e lavorano.
La disinformazione è favorita dalle novità introdotte dal Referendum dell’acqua pubblica e, prima ancora, da Madre Natura, che, con l’acquifero del Roia, ha creato un caso, se non unico, certamente raro, per le eccezionali dinamiche che lo alimentano, ignorate o confuse dai più.
È dal cambio di intestazione delle bollette che tutti siamo venuti a sapere del cambio di titolarità del servizio cittadino.
Cioè che dal 1° gennaio 2021 la gestione era passato da AIGA s.p.a. a RIVIERACQUA s.p.a. – concessionario unico del S.I.I. (servizio idrico integrato) dell’A.T.O. (Ambito Territoriale Ottimale) imperiese – i cui consumi sono coperti per metà dalla loro centrale di Roverino, in argine sinistro, grazie ai circa 25 milioni di metri cubi di acqua potabile pompata al ritmo di circa 8/900 litri al secondo dall’acquifero in questione.
Dalla stessa data anche gli utenti del ramo idrico d’azienda A.M.A.I.E. – che in argine sinistro (1 e 3 nord) a Porra e destro (2 sud) pompa gran parte dei rimanenti 11 milioni di acqua potabile – sanno della transizione degli impianti e del personale.
Con loro lo ha saputo l’utenza francese di Orfeo-Veolia, convenzionata da una cinquantina d’anni con la municipalizzata sanremese che ha scavato i primi pozzi per dissetare la Provincia di Imperia e la Riviera francese fino a Antibes.
Le vicende travagliate che hanno portato al passaggio delle consegne meriterebbero un capitolo a sé stante, ma è sufficiente rileggere la Relazione 22 giugno 2020 dell’ultimo Presidente di AIGA s.p.a. Sergio Scibilia al sindaco Scullino, della quale il Consiglio comunale il 27 novembre successivo ha preso atto all’unanimità, per trovare magistralmente esposte le vere cause che hanno portato alla liquidazione una azienda a conduzione comunale maggioritaria fino al 2012, gestita con serietà e rigore a beneficio degli utenti del ventimigliese.
Mentre l’acqua pubblica passava di mano, in argine destro i privati del Consorzio irriguo di Peidaigo hanno proseguito a pompare dall’acquifero e con loro i piccoli concessionari irrigui disseminati lungo le due sponde.
Contrariamente a quanto si crede, l’acquifero del Roia è un corpo idrico separato e indipendente dal fiume Roya.
È una piccola falda freatica alluvionale di 3,9 chilometri quadrati e di uno spessore che raggiunge gli 80 metri di profondità, è interamente compresa nel territorio del comune di Ventimiglia ed è costituita da materasso di sabbia, ghiaia e ciottoli che si è formato nel corso delle glaciazioni preistoriche e che riceve l’acqua dal fiume per poi, raggiunto un certo livello, restituirgliela.
Diversamente a quanto si crede, il cambiamento climatico ed il bollettino meteorologico avaro di precipitazioni incidono solo tra il 15 e il 25 % sulla situazione critica dell’acquifero del Roia, grazie all’interscambio con un fiume lungo 59 chilometri, alimentato da un enorme bacino idrografico di 670 chilometri quadrati, di cui 600 in Francia e 70 in Italia, con un dislivello che parte da circa 2000 metri dal cuore delle Alpi Marittime e arriva fino al mare.
In controtendenza con le promesse degli altri candidati – basate sull’intervento di un Commissario governativo oppure sullo stanziamento di € 27.500.000 dei fondi PNRR a RIVIERACQUA s.p.a. perché scavi due nuovi pozzi nell’acquifero, la proposta di Scullino va al cuore del problema: l’impatto della Tempesta Alex sulla falda.
In sostanza Scullino pensa che prima devi avere l’acqua e poi la distribuisci, perciò in campagna elettorale ha insistito sui risultati degli studi italo-francesi delle cause del calo della falda di 7 metri dei due pozzi ex AMAIE-VEOLIA a Porra e di 4 metri a Bevera e del prosciugamento del sensore visibile del fenomeno, il “lago” di Varase: cioè la impermeabilizzazione dello strato attraverso il quale avviene l’osmosi tra l’acquifero e il fiume, fenomeno provocato dall’intasamento dell’alveo.
In parole povere, Scullino ha ripetuto ai ventimigliesi che la piena del 2-3 ottobre 2020 ha modificato gli scambi fra la falda ed il fiume e che il dovere primario del Sindaco è quello di correggere lo strabismo di chi pensa ad aumentare la distribuzione di un bene agli altri, mentre sta rapidamente diminuendo a casa sua.
La proposta è di estendere a tutto il quadrilatero di 3,9 chilometri quadrati la soluzione che i tecnici italo-francesi di AMAIE-VEOLIA da un anno sperimentano a Porra, consistente nella realizzazione delle trincee lungo il letto del fiume a monte del campo pozzi per poter favorire gli scambi fra acque superficiali e sotterranee, tentativo che sembra dare buoni risultati anche se la situazione è sempre critica.
Ma, ricorda Scullino, non c’è solo l’acqua pubblica potabile a rischio: chi pensa a quella irrigua privata, essenziale per migliaia di agricoltori, giardinieri e imprenditori di Ventimiglia?
La proposta concreta pensa anche a loro, il voto non c’entra, viene molto dopo.